Salta al contenuto principale
CODICE 67650
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Educazione all'Immagine si divide in Disciplina (8 cfu) e Laboratorio (1 cfu) per un totale di 9 cfu. Forma gli studenti ad affrontare la disciplina nella scuola primaria e secondaria come da programmi ministeriali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare la capacità di lettura delle immagini, attraverso la presentazione di casi di studio emblematici; acquisire competenze relative alle strategie comunicative dei beni culturali in relazione al territorio e in contesti museali, attraverso l’esame di concrete esperienze didattiche, in riferimento alle attese ed esigenze sia della scuola d’infanzia, sia della scuola primaria; acquisire strumenti critici utili allo sviluppo della competenza espressivo comunicativa dei bambini.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si pone i seguenti obiettivi: 

- acquisire strumenti critici utili allo sviluppo della competenza comunicativa dei bambini attraverso la teorizzazione dei metodi espressivi in campo grafico in riferimento alle attese ed esigenze sia della scuola d’infanzia, sia della scuola primaria;

- sviluppare la capacità di lettura delle immagini, attraverso la presentazione di casi di studio emblematici e dei contenuti fondamentali della storia dell’arte moderna;

- acquisire competenze relative alle strategie comunicative dei beni culturali attraverso l’esame di concrete esperienze didattiche (ad esempio in campo museale)

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti del corso comprenderanno cenni sulla produzione di immagini in età infantile (scarabocchio, disegno); riflessioni sullo statuto, la percezione e la decrittazione delle immagini, con riferimenti all’iconografia “classica” e all’antropologia delle immagini; esemplificazioni riferite a temi, nodi problematici e passaggi fondamentali della storia dell’arte; percorsi di accostamento  alla varietà dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli presenti nel territorio, in funzione didattica. Inoltre, si toccheranno tematiche quali l’immagine cinematografica in rapporto al mondo infantile e la didattica in rete. Saranno presentate nel contesto del corso esperienze concrete di educazione all’immagine attraverso il patrimonio culturale del territorio, con particolare riferimento a realtà museali o legate ad esposizioni temporanee.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti:

TESTI DI STUDIO:

- E. Cannoni, “Il disegno dei bambini”, Carocci editore (collana Bussole/91), Roma 2007

- G. Golomb, “L’arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche”, R. Cortina editore, Milano 2004

- B. Munari, “Fantasia”, Laterza, Bari 1977 (o edizioni successive) 

- uno dei seguenti manuali per lo studio dell’arte dal Quattrocento al Settecento: 

C. Bertelli, La storia dell’arte, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 3 (Dal Rinascimento alla Controriforma) e 4 (Dal barocco all’Art Nouveau, fermandosi al Settecento)

o, in alternativa:

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, vol. 2, tomo I e tomo II

 

Non frequentanti

TESTI DI STUDIO:

- E. Cannoni, “Il disegno dei bambini”, Carocci editore (collana Bussole/91), Roma 2007

- G. Golomb, “L’arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche”, R. Cortina editore, Milano 2004

- B. Munari, “Fantasia”, Laterza, Bari 1977 (o edizioni successive) 

- A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso”, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizioni successive)

- uno dei seguenti manuali per lo studio dell’arte dal Quattrocento al Settecento: 

C. Bertelli, La storia dell’arte, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 3 (Dal Rinascimento alla Controriforma) e 4 (Dal barocco all’Art Nouveau, fermandosi al Settecento)

o, in alternativa:

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, vol. 2, tomo I e tomo II

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RAFFAELLA FONTANAROSSA (Presidente)

DANIELE SANGUINETI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In sede di esame orale lo studente, in ottemperanza alla partitura bibliografica proposta, verrà chiamato ad esporre la parte teorica del corso, dedicata al disegno infantile, e a dimostrare di possedere gli strumenti critici per comprendere, leggere, collocare cronologicamente immagini di opere d'arte visionate a lezione o tratte dai manuali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/05/2017 09:00 GENOVA Orale
13/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
20/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/09/2017 09:00 GENOVA Orale
20/09/2017 09:00 GENOVA Orale