Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
un modulo teorico di 30 ore (II. semestre) incentrato sulla presentazione e l’illustrazione delle caratteristiche basilari della sintassi tedesca;
un modulo applicativo di 40 ore dedicato allo sviluppo della competenza orale e scritta della lingua tedesca;
un modulo applicativo di 40 ore ore volto a fornire agli studenti le basi della traduzione ted.-ital.
La disciplina mira a fornire conoscenze e competenze sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, con attenzione anche ai principi fondamentali della traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione italiano-tedesca.
L'obiettivo del modulo teorico è l'avvio alla riflessione sull’organizzazione della sintassi della lingua tedesca.Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di 1) individuare le categorie e le funzioni sintattiche e 2) analizzare la struttura dei sintagmi e delle frasi semplici e complesse. L'obiettivo del Lettorato è il raggiungimento della competenza strumentale della lingua tedesca corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il modulo teorico sarà erogato in forma di lezioni frontali.
I moduli applicativi saranno erogati in forma di esercitazioni.
Le lezioni si terranno in parte in italiano e in parte in tedesco.
Gli argomenti trattati nel modulo teorico sono i seguenti: categorie (classi di parole, sintagmi), valenza, reggenza, congruenza, la struttura dei sintagmi, la struttura della frase semplice la struttura della frase complessa, il principio di dipendenza dalla struttura, il modello topologico.
Modulo teorico
Di Meola, C. (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni. Pittner, K., Berman, J. (2004), Deutsche Syntax. Tübingen: Narr. Tomaselli, A. (2004), Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphis. Fa inoltre parte del programma la lettura di 1 articolo scientifico su un argomento di sintassi del tedesco che sarà distribuito durante il corso.
Lettorato
……
LIVIA TONELLI (Presidente)
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS
JOACHIM HANS BERND GERDES
Modulo teorico: 20 Febbraio 2017
esame scritto o orale
Per l'esame di Modulo teorico gli studenti possono scegliere tra a) un esame scritto della durata di 60 minuti (consistente in 16 domande a scelta multipla / a completamento), che si terrà nel 1° appello della sessione estiva e di quella autunnale; b) un esame orale della durata di 20 minuti (consistente nell’esposizione di un argomento scelto dallo studente e di due domande scelte dalla Commissione), che si terrà nel 2° appello della sessione estiva e di quella autunnale. Nella sessione di febbraio l’esame sarà esclusivamente orale.