Il corso presenterà una panoramica nell'ambito dei due aspetti seguenti della lingua: lessicologia e sintassi.
Verrà affrontata l'analisi dell'unità lessicale appartenente alla lingua generale (lemma).
Varranno infime affrontati i principali aspetti sintattici della lingua francese, con particolare attenzione agli anisomorfismi con il sistema sintattico italiano.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi i diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto esercitazioni, tenute da traduttori e collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione anche nel campo dei linguaggi di specialità.
- acquisire conoscenze relative alla lessicologia e alla sintassi della lingua francese; - acquisire competenze teoriche generali in questi ambiti; - acquisire la capacità di esprimersi correttamente e di manipolare la lingua.
lezioni frontali e aulaweb
Lettorati prof. Brunin, Dubois, Maesmeker Gattiglia (consultare le loro pagine personali sul sito del Dipartimento)
Modulo teorico
Lessicologia francese
- semantica lessicale (definizioni, relazioni di senso, teorie del senso)
- morfologia lessicale (tipi di composizione, derivazione e prestiti e calchi)
Lessicografia
- panorama diacronico sulla storia dei dizionari monolingue in Francia
- tipologie di dizionari (monolingue, bilingue, enciclopedico, di lingua,ecc.)
- struttura dei dizionari (macrostruttura e microstruttura)
Principi di sintassi della lingua francese
- tipi di proposizioni (nominale, verbale, ellittica)
- dalla proposizione semplice alla proposizione complessa
- principali operazioni in sintassi
I principali manuali di riferimento, fortemente consigliati ai non frequentanti, sono: A. Lehmann, F. Martin-Berthet, Lexicologie. Sémantique, morphologie, lexicologie, Paris, Armand Colin, 2013 J. Gardes-Tamine, La Grammaire. Tome 2: la syntaxe, Paris, Armand Colin, 2004
Ricevimento: Martedì 10-11 Dipartimento di LIngue e culture moderne Sezione di Francesistica V Piano Piazza Santa Sabina
STEFANO VICARI (Presidente)
ANNA GIAUFRET
MICAELA ROSSI
Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel secondo semestre.
Le lezioni di lettorato avranno invece inizio il primo semestre secondo calendario comune.
Gli orari sono:
Morphosyntaxe - Prof.ssa Brunin - martedì 8-10 aula 2b (Magazzini dell'Abbondanza)
Traduction IT-FR - Prof. Mesmaeker martedì 10-13 aula 2a (Magazzini dell'Abbondanza)
Traduction FR-IT - Prof.ssa Cennamo giovedì 16-19 aula 2a (Magazzini dell'Abbondanza)
Il lettorato di manipolazione del testo orale con i proff. Dubois e Gattiglia si svolgerà nel secondo semestre.
lettorato II TTMI - morphosyntaxe, Scritto, MT II TTMI lingua e traduzione francese, MT II TTMI Lingua e traduzione francese, Lingua e traduzione francesee II - Modulo teorico, Lingua e traduzione francese II Version, Lingua e traduzione francese II Traduction, Lingua e traduzione francese II - Morphosyntaxe, Lingua e traduzione francese II - Modulo teorico, Lettorato II TTMI -version, Lettorato II TTMI - traduction
Modulo teorico: esame scritto con esercizi di linguistica volti ad accertare non solo la conoscenza dei contenuti teorici ma il loro riutilizzo in attività specifiche.