Il corso ha lo scopo di fornire allo studente in odontoiatria una conscenza di base sull'organizzazione sanitaria italiana, con particolare riferimento a quella ododntoiatrica e, inoltre, di fargli conoscere gli aspetti metodologici e pratici dell'epidemiologia e della medicina preventiva delle malattie odontoiatriche, delle malattie infettive e degenerative. Particolare enfasi il corso pone ai rischi, specie infettivi, che si determinano nello studio odontoiatrico.
Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere, valutare i problemi di salute ed assistenza di ordine generale e di specifico interesse odontoiatrico a livello sia del singolo che della comunità. Identificare ed analizzare i fattori che influenzano la salute. Conoscere ed applicare le normative per la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori in ambito odontoiatrico.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere l'organizzazione sanitaria italiana e l'organizzazione dell'assistenza odontoiatrica;
- Saper applicare la metodologia epidemiologica;
- Essere in grado di condurre uno studio epidemiologico sulle malattie dentali;
- Essere in grado di applicare i metodi della disinfezione e sterilizzazione;
- Conoscere l'epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive, specie quelle che si trasmettono con il sangue;
- Conoscere l'epidemiologia e profilassi delle malattie degenerative;
- Avere conoscenze di base sull'igiene dell'ambiente;
- Avere conoscenze di base sull'igiene degli alimenti.
- Lezioni frontali
- Atelier pedagogici
- Tesine.
Descrizione del programma:
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica – Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento richiesto telefonicamente (010-3538527) o via e-mail (gasparini@unige.it).
DANIELA AMICIZIA
ANNA MARCHESE
PAOLO ORLANDO
CARLO PESCE
ROBERTO GASPARINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Martedì 4 ottobre 2016
Scritto
Esame scritto, valutazione dell'attività di gruppo mediante presentazione in plenaria, tesina scritta, eventuale esame orale.