Il corso ha lo scopo fornire i concetti essenziali del management sanitario nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale Italiano, con particolare riferimento all'organizzazione dipartimentale.
Gli obiettivi formativi comprendono la conoscenza del ruolo del manager ai vari livelli del servizio sanitario nazionale, la conoscenza dei fondamenti della promozione della salute e del rischio clinico.
1. Conoscere e comprendere i contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale.
2. Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute.
3. Conoscere l’organizzazione dipartimentale e distrettuale.
4. Conoscere il funzionamento del Dipartimento di Prevenzione.
5. Comprendere la complessità in sanità e il rischio clinico.
6. "Conoscere e saper applicare le norme e le procedure per prevenire le infezioni correlate all'assistenza (ICA)"
7. Conoscere e saper applicare la pratica della sanificazione e della disinfezione.
L'apprendimento avviene tramite e-learning.
Programma
1. I contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale;
2. La promozione della salute;
3. L’organizzazione dipartimentale e distrettuale;
4. Il Dipartimento di Prevenzione;
5. Il rischio clinico;
6. Le infezioni ospedaliere;
7. La sanificazione e la disinfezione.
•Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Gianfranco Damiani e Walter Ricciardi 2a Edizione – Idelson-Gnocchi – Napoli 2011.
•Igiene e Sanità Pubblica. Nicola Comodo e Gavino Maciocco. Carocci Faber – Roma 2002.
Ricevimento: Su appuntamento richiesto telefonicamente (010-3538527) o via e-mail (gasparini@unige.it).
Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (Andrea.Orsi@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO DURANDO
ANDREA MOLINELLI
ANDREA ORSI
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
ROBERTO GASPARINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno disponibili on-line dal 29 marzo 2017
Test online.
Correzione elettronica del test on-line