Salta al contenuto principale
CODICE 64940
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/15
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'approccio comparatistico consentirà di esaminare le principali tendenze in atto nei diversi modelli di processo civile, con riferimenti sia a ordinamenti ormai classici (inglese, francese, spagnolo, tedesco e statunitense) sia a paesi emergenti (sudamericani, Cina, Russia e India). Ci si dedicherà poi alla disciplina dei procedimenti speciali nella pratica del processo italiano (lavoro, sommario di cognizione, cautelare, monitorio), con cenni alla fase di esecuzione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle "nuove" controversie civili.

Analisi delle culture e ideologie del processo civile, verifica delle strutture del procedimento con attenzione critica alle relative riforme. Questioni del diritto delle prove analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle “nuove” controversie civili. Seconda istanza del processo vista nella prospettiva dell'estensione del suo oggetto e della sua concreta funzionalità. Giurisdizione di esecuzione, anche con raffronti comparati.

Fornire agli studenti un quadro il più possibile concreto delle modalità di risposta dei diversi ordinamenti alle "sfide della complessità", mediante l'analisi delle principali soluzioni tecnico-normative che hanno consentito di raggiungere livelli elevati di efficienza del processo civile. In prospettiva critica ciò porterà a verificare anche la complessiva tenuta dell'ordinamento italiano, specie con riferimento ai procedimenti speciali, di grande diffusione nella pratica del processo. In quest'ultima prospettiva l'obiettivo è anche quello di offrire agli studenti uno strumentario adeguato per potersi approcciare al funzionamento del processo civile italiano.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articolerà mediante lezioni frontali. Potrà essere previsto lo svolgimenti di conferenze e corsi seminariali specialistici. E' in fase di studio la possibilità di organizzare anche incontri con avvocati e magistrati

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articolerà in tre parti:

 

Modulo I: Modelli del processo civile in prospettiva comparata. L’analisi comparatistica concernerà le principali tendenze in atto - relativamente alla strutturazione delle varie fasi del processo civile - in alcuni fra i più significativi ordinamenti. A tale riguardo, oltre ai riferimenti ormai classici a ordinamenti come quello statunitense e inglese (per l’area di common law), francese, tedesco e spagnolo (per l’area del civil  law), una particolare attenzione sarà rivolta anche ai nuovi ordinamenti, come quelli sudamericani, cinese, russo e indiano. Si tenteranno così di individuare possibili soluzioni adottabili, in prospettiva di riforma, per arginare le disfunzioni che affliggono la giustizia civile italiana.

Modulo II: Procedimenti Speciali. Oggetto di questo modulo saranno: a) Il procedimento monitorio (art. 633 ss. c.p.c.); b) I procedimenti cautelari (rito cautelare uniforme e provvedimenti tipici, compresi quelli di istruzione preventiva e i provvedimenti d’urgenza); c) Il processo del lavoro (art. 409 e ss.); d) Il processo sommario di cognizione (art. 702 bis e ss. c.p.c.).

Modulo III: Cenni in tema di esecuzione forzata. Si integreranno infine alcuni cenni all’esecuzione forzata, limitandosi ai riferimenti essenziali in tema di: a) atti preparatori del processo esecutivo (precetto e pignoramento); b) espropriazione forzata in prospettiva generale; c) atti di opposizione all’esecuzione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti

Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Milano 2015, Giuffrè Ed., Capp. II – V;

Modulo II: LUISO, Diritto processuale civile (VIII ed.), Milano 2015, Vol. IV, pp. 3 – 93, 132 – 175, 195 – 285; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIII ed.), Torino 2016, Vol. III, pp. 161 – 185, 199 – 225, 232 – 252, 309 – 355;

Modulo III: LUISO, Diritto processuale civile (VIII ed.), Milano 2015, Vol. III, pp. 3 – 89, 204 – 250; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIII ed.), Torino 2016, Vol. III, pp. 5 – 130.

 

Per gli studenti non frequentanti

Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Milano 2015, Giuffrè Ed., cap. I – VI; Federal Rules of Civil Procedure 2011, Rules 8 – 37; 

Modulo II: LUISO, Diritto processuale civile (VIII ed.), Milano 2015, Vol. IV, pp. 3 – 93, 132 – 175, 195 – 285; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIII ed.), Torino 2016, Vol. III, pp. 161 – 185, 199 – 225, 232 – 252, 309 – 355;

Modulo III: LUISO, Diritto processuale civile (VIII ed.), Milano 2015, Vol. III, pp. 3 – 89, 204 – 250, 251 – 298; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XIII ed.), Torino 2016, Vol. III, pp. 5 – 149.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VINCENZO ANSANELLI (Presidente)

ANGELO DONDI (Presidente)

PAOLO COMOGLIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2017 09:00 GENOVA Orale
16/06/2017 09:00 GENOVA Orale
30/06/2017 09:00 GENOVA Orale
13/07/2017 09:00 GENOVA Orale
08/09/2017 09:00 GENOVA Orale