CODICE 64897 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il secondo modulo di Istituzioni di Diritto privato affronta tematiche che completano il quadro delle nozioni di base giusprivatistiche, soffermandosi in particolare su contratti, responsabilità civile, proprietà, diritto di famiglia e delle successioni. Le nozioni impartite nel mod. II presuppongono la conoscenza di quelle del modulo I, che verranno spesso richiamate. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si prefigge di far comprendere allo studente la sistematica del codice civile, fargli acquisire familiarità con la consultazione del codice civile, con la terminologia tecnico-giuridica e, attraverso alcune esemplificazioni casistiche, con l'applicazione del ragionamento giuridico. Quest'ultimo obiettivo sarà perseguito con riferimento ad alcuni tipi legali di contratto ed in particolare alle nozioni sul danno extracontrattuale, esaminate con riferimento ad alcune fattispecie d'illecito particolarmente significative per delineare l'evoluzione interpretativa delle regole del codice civile. Un altro obiettivo è quello di evidenziare il rapporto tra codice civile e legislazione speciale, con riferimento in particolare all'ambito dei contratti (per es. dei contratti del consumatore; della locazione; del franchising ecc.). Nell'analisi della disciplina del diritto di famiglia si evidenzierà la progressiva attuazione delle norme costituzionali con le novelle del codice civile che si sono succedute dal 1975 ad oggi. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali; utilizzo di presentazioni power point; materiali di discussione (sentenze, commenti, saggi) distribuiti attraverso aula web. Test di verifica (o auto-verifica) scritta a domande. aperte. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Contratti speciali, responsabilità, altre fonti delle obbligazioni 1.1 – Tipi e classi di contratti - I contratti per la cessione dei beni - I contratti per l’utilizzazione dei beni - I contratti per l’esecuzione di opere e servizi - Altri contratti - Contratti con i consumatori e codice del consumo 1.2 – Responsabilità civile e rimedi contro il danno - Illeciti e danni extracontrattuali: la responsabilità civile - I presupposti della responsabilità civile - Particolari ipotesi di responsabilità - I rimedi contro il danno - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 1.3 – Altre fonti delle obbligazioni - Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito (gestione di affari altrui, arricchimento senza causa, promesse unilaterali, ripetizione dell’indebito) - I titoli di credito - La cambiale, l’assegno e i nuovi mezzi di pagamento 2. Proprietà, famiglia, successioni 2.1 - Il diritto di proprietà tra Costituzione, codice e legislazione speciale - Il diritto di proprietà: aspetti generali - L’esercizio della proprietà - L’acquisto della proprietà - La tutela della proprietà 2.2 – Comproprietà, diritti reali minori, possesso - Comproprietà e condominio - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso - Gli effetti del possesso 2.3 - Il diritto di famiglia - Famiglia e matrimonio - I rapporti personali tra i coniugi - I rapporti patrimoniali nella famiglia - La filiazione - I rapporti tra genitori e figli e la condizione dei minori - La crisi della famiglia: separazione e divorzio 2.4 - Le successioni a causa di morte - La successione per causa di morte - La successione testamentaria - La successione necessaria - La successione legittima - La delazione successiva - L’acquisto della successione - Comunione e divisione ereditaria - La donazione e le liberalità TESTI/BIBLIOGRAFIA Per tutti gli studenti - frequentanti e non frequentanti: V. ROPPO, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ult. ed., Parti IV, VII (+ cap. 60, parte XI), VIII, IX, XII, XIII. Per seguire le lezioni e preparare l’esame è necessario utilizzare un Codice civile, nell’edizione più aggiornata disponibile. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere, allo studio del manuale affiancato dal cod. civ. o la lettura del seguente testo: G. Alpa, Che cos’è il diritto privato?, Laterza ed., 2009, pp. 190 oppure preparare i seguenti approfondimenti tratti da A. M. Bendetti, a cura di, Il diritto privato delle Sezioni Unitea, ed La Tribuna 2015 pp. 161-179, M. Grondona, Il danno non patrimoniale, commento a Cass. Sez. Un. nn. 26972-75/2008 pp. 207-221, C. Badano, La responsabilità medica, commento a Cass. Sez. Un. n. 577/2008 DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA SAVORANI Ricevimento: Ricevimento: lunedì mattina ore 10-12,45 presso sezione di dir. privato, via Balbi 22, IV piano. E' opportuno concordare un appuntamento attraverso mail. Nel secondo semestre, durante i mesi delle lezioni, l'orario o il giorno di ricevimento possono subire variazioni che saranno comunicate all'inizio del II semestre. Commissione d'esame GIORGIO AFFERNI (Presidente) MAURO GRONDONA (Presidente) GIOVANNA SAVORANI (Presidente) SONIA CANATA CARLA CARRASSI MARCO FARINA ALESSANDRA PINORI LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA E SUCCESSIONI B ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in un colloquio orale. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere parte dell’esame attraverso un test scritto a risposte aperte, che verrà somministrato in una data concordata a lezione e che si collocherà durante lo svolgimento del corso. Questa prova tenderà ad accertare l’apprendimento delle nozioni trattate nella prima parte del corso. Chi accetterà la valutazione attribuita nel test scritto dovrà completare l'esame con una prova orale da sostenere in uno degli appelli della sessione estiva, ovvero entro il mese di settembre. Per i non frequentanti l’esame si svolgerà solo con un colloquio orale, volto ad accertare l’apprendimento delle nozioni indicate nel programma per non frequentanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il test intermedio scritto, a risposte aperte, previsto per gli studenti frequentanti ha lo scopo di accertare in itinere l'apprendimento conseguito dallo studente, anche a fini di mera autovalutazione da parte dello studente, che può rifiutare la valutazione e dichiarare di voler sostenere tutto l'esame nella prova orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/05/2017 09:00 GENOVA Orale 22/05/2017 10:00 GENOVA Orale 05/06/2017 09:00 GENOVA Orale 05/06/2017 10:00 GENOVA Orale 26/06/2017 09:00 GENOVA Orale 26/06/2017 10:00 GENOVA Orale 17/07/2017 09:00 GENOVA Orale 17/07/2017 10:00 GENOVA Orale 15/09/2017 09:00 GENOVA Orale 15/09/2017 10:00 GENOVA Orale