CODICE 67671 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DISCIPLINE FISICHE E CHIMICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso vuole contribuire alla formazione in area fisica del futuro insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Sarà proposto un approccio alla fisica, necessariamente di tipo fenomenologico sperimentale, e che vede come soggetto la persona (studente o insegnante) che si guarda intorno, osserva e descrive i fenomeni che lo circonda cercando anche il più possibile una sufficiente correttezza di linguaggio. Sarà inoltre fatta un’analisi libri di testo adottati nelle scuole. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nel corso i futuri insegnanti potranno misurarsi con le problematiche poste dall'apprendimento scientifico dei giovani. Si approfondiranno i temi dell'educazione scientifica per l'interpretazione della realtà, del ruolo della fisica nella costruzione di modelli interpretativi e si affronteranno i problemi della misura, dello spazio, del tempo, del movimento, delle forze e l'importanza delle esperienze di laboratorio MODALITA' DIDATTICHE Gli argomenti saranno trattati i facendo riferimento a fenomeni, azioni e oggetti della vita quotidiana. Saranno accompagnati da esperienze in aula e si cercherà di dare una semplice ma accurata e corretta spiegazione di ciò che si osserva, illustrando i modelli e i principi fisici che ne sono alla base. La formalizzazione matematica sarà ridotta al minimo strettamente necessario. Saranno suggeriti e descritti in dettaglio alcuni percorsi adatti ad introdurre, nella scuola primaria e dell’infanzia, gli argomenti scelti. Grande importanza sarà data all’incentivazione all’osservazione e descrizione dei fenomeni e alla sperimentazione. PROGRAMMA/CONTENUTO Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti: -“Metodo sperimentale”, grandezze fisiche, unità di misura. - Misura di lunghezza, superficie e volume; - I concetti di massa e peso, la densità; - interazioni tra oggetti e definizione generale di forza; - Forza peso, reazioni vincolari, equilibrio; - Proprietà dei fluidi, pressione in un fluido in equilibrio e Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni; - il concetto di energia e alcune sue forme; - luce e fenomeni luminosi: proprietà cromatiche della luce emessa da una sorgente (spettro cromatico); percezione del colore (sintesi additiva); mescolamento di sostanze colorate (sintesi sottrattiva); colore degli oggetti in base alla sorgente illuminante; riflessione e rifrazione. - formazione immagini e proprietà delle lenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli appunti degli argomenti discussi durante le lezioni frontali, come pure le schede relative agli esperimenti suggeriti, saranno reperibili su AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELE FELICE PIANO Ricevimento: Su appuntamento all'indirizzo e-mail. "piano@fisica.unige.it" Commissione d'esame GIANANGELO BRACCO (Presidente) NADIA PARODI (Presidente) EMANUELE FELICE PIANO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 febbraio 2017 Orari delle lezioni DIDATTICA DELLA FISICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Discussione di un progetto didattico di gruppo (massimo 4 studenti) su un argomento scelto tra quelli trattati a lezione. Saranno possibili domande riguardanti gli altri argomenti del corso.