CODICE 58966 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - 6 cfu anno 2 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (L-19) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di sviluppare l’analisi dei problemi formativi e didattici inerenti la società multiculturale e le problematiche che attengono il dialogo interculturale nei contesti educanti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Analizzare l’educabilità dell’uomo nella sua particolare condizione esistenziale. Mettere in relazione tra loro gli uomini e le culture. Affrontare i temi dell’immigrazione, dei pregiudizi e della difficile convivenza fra nativi e immigrati in Italia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni, discussioni in gruppo, video, case study PROGRAMMA/CONTENUTO Quadro generale della disciplina L’educazione interculturale tra teoria pedagogica e pratica didattica Legislazione nazionale e internazionale Le competenze interculturali dell’educatore Il progetto pedagogico interculturale Esempi di buone prassi TESTI/BIBLIOGRAFIA Portera A., Manuale di Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2013. Perucca A., Educazione interculturale, Libellula, Tricase, 2017 (il volume è attualmente in stampa e sarà disponibile a partire dal 10 marzo 2017). DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO BOCHICCHIO Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno accademico nel suo studio o via skype (franco_bochicchio), previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it Commissione d'esame FRANCO BOCHICCHIO (Presidente) FILIPPO NURRA (Presidente) SAMANTHA ARMANI LEZIONI INIZIO LEZIONI 7 marzo 2017 Orari delle lezioni EDUCAZIONE INTERCULTURALE ESAMI MODALITA' D'ESAME FREQUENTANTI (Per chi frequenta almeno il 65% delle ore di lezione) PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta (test a risposta multipla e domande aperte) vertente sul testo 1 e su quanto detto a lezione RIPETIZIONE DELL'ESAME: orale, vertente sui testi 1 e 2 NON FREQUENTANTI PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta (test a risposta multipla e domande aperte) vertente sui testi 1 e 2. RIPETIZIONE DELL'ESAME: orale, vertente sui testi 1 e 2 MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva pedagogica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/05/2017 10:00 GENOVA Scritto 23/05/2017 10:00 GENOVA Scritto 23/05/2017 15:00 GENOVA Orale 05/06/2017 11:00 GENOVA Orale 05/06/2017 15:00 GENOVA Orale 19/06/2017 11:00 GENOVA Orale 19/06/2017 15:00 GENOVA Orale 10/07/2017 11:00 GENOVA Orale 10/07/2017 15:00 GENOVA Orale 04/09/2017 11:00 GENOVA Orale 04/09/2017 15:00 GENOVA Orale 18/09/2017 11:00 GENOVA Orale 18/09/2017 15:00 GENOVA Orale