Il corso si focalizzerà sullo sviluppo tipico dalla preadolescenza all’età adulta.
Il corso è finalizzato a formare professionisti psicologi che potranno lavorare nell’area dell’età evolutiva. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali alla base dello sviluppo adolescenziale, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie di sviluppo nell’adolescenza; c) familiarizzare lo studente con alcuni strumenti di valutazione applicabili nell’adolescenza.
Il corso si propone di trattare il percorso evolutivo dalla preadolescenza alla prima età adulta, focalizzandosi sui cambiamenti interni e sul ruolo della famiglia, della scuola e della società. In particolare, saranno trattati i conflitti, le angosce e le difese implicati nel percorso evolutivo.
Lezioni frontali, presentazioni e discussioni in gruppo su temi specifici concordati a lezione
Lo sviluppo del pensiero e del senso etico, il percorso di costruzione dell’identità e i processi di separazione-individuazione, il rapporto con i genitori, con la scuola, le relazioni sentimentali e sessuali.
Dispense, slide e articoli reperibili su aula web costituiranno materiale di studio obbligatorio ai fini della preparazione all’esame oltre ai seguenti testi:
Cahn, R. (1998). L'adolescenza nella psicoanalisi. Roma, Borla N. B. A causa di un'imprevista disponibilità del testo indicato, esso deve deve sostituito con Nicolò, A.M., Ruggiero, I. (2016). La mente adolescente e il corpo ripudiato. Milano: Franco Angeli Editore
Jeammet, P. (2005). Cento domande sull’adolescenza. Bologna, Pendagron.
Pellizzari, G. (2010). La seconda nascita. Fenomenologia dell’adolescenza. Milano, Franco Angeli
Gli studenti NON frequentanti dovranno studiare anche:
Copley, B. (1993). Il mondo dell’adolescenza. Roma: Astrolabio (solo fino a pag. 136).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it
ANNA MARIA ROSSO (Presidente)
PATRIZIA VELOTTI (Presidente)
CECILIA SERENA PACE
MIRELLA ZANOBINI
I semestre
MODULO 1: PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
La prova d’esame sarà scritta e consisterà in 62 domande a risposta a scelta multipla. Sarà assegnato 0.5 a ogni risposta corretta e sarà sottratto 0.10 ad ogni risposta sbagliata.
Il docente accerterà la comprensione dei concetti e la capacità dello studente di riflettere sul materiale di studio