CODICE 65691 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOGRAFIA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO PRESENTAZIONE Il primo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l'imprescindibile materia motivante dell'attività turistica e cioè il territorio e le sue risorse. In particolare il corso si propone di favorire la comprensione dei risultati dell'attività antropica su di esso (il paesaggio) e sulle altre forme materiali (edificato - manufatti e produzioni) e immateriali (portato e stratificazione culturale). La seconda parte del corso mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, attività seminariali, analisi dei casi ed eventuali lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo 1: I numeri del turismo: arrivi, presenze, flussi e bacini di accoglienza; turismo e geografia economica: la domanda e l’offerta; la circolazione e i trasporti; l’occupazione; turismo e geografia politica: situazioni geopolitiche; politiche turistiche; sistemi e distretti; tipologie di turismi: motivazioni; turismo culturale, naturalistico, etnologico, rurale, ecc. turismo e ambiente: spazio visitato e spazio consumato; la misura degli impatti; turismo e immagine: neotoponimi, letteratura, massmedia, cartografia, ecc.; TESTI/BIBLIOGRAFIA (MODULO 1) BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2014 (terza edizione). Eventuali ulteriori materiali integrativi saranno pubblicati su AULAWEB DOCENTI E COMMISSIONI GIAN MARCO UGOLINI Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni istituzionali relativi ad attività dipartimentali, di Scuola e di Ateneo, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente. Commissione d'esame GIAN MARCO UGOLINI (Presidente) STEFANIA MANGANO MAURO SPOTORNO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri della geografia del turismo. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 07/06/2017 09:30 GENOVA Orale 10/07/2017 09:30 GENOVA Orale 26/09/2017 14:30 GENOVA Orale 10/10/2017 14:30 GENOVA Orale