Salta al contenuto principale
CODICE 56441
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Didattica degli eventi culturali  intende aprire lo sguardo sul settore del patrimonio culturale in senso lato delle culture materiali e immateriali che interagiscono sul territorio, per consentire ai professionisti - pedagogisti, progettisti, ricercatori di ambito educativo - di avvalersi  di tutti gli strumenti che "l'esperienza culturale"  offre sia come fruizione di eventi, sia come progettazione di percorsi formativi, compensativi, di riabilitazione sociale. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Riflettere attraverso la ricerca sul ruolo formativo degli "eventi" che concernono arte, cinema, musica, teatro, valorizzazione del territorio, ecc.; analizzare le proceduralità di ordine didattico impiegata nella loro progettazione e realizzazione; mettere alla prova le competenze acquisite confrontandosi con realtà territoriali o attraverso pratiche simulate.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

a) riflessione sul ruolo delle esperienze culturali informali nei processi di formazione delle persone e nella creazione ed espressione delle forme comunitarie e sociali;

b) analisi delle dinamiche che sottendono la creazione e gestione di eventi culturali

c) lavoro teorico-pratico, soprattutto in forma cooperativa, finalizzato alla connessione di esperienze culturali ed eventi con gli obiettivi che potranno essere tipici e specifici del professionista in formazione

d) acquisizione di competenze progettuali, relazionali e organizzative in ordine a quanto sopra.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede:

a) lezioni interattive sui temi fondativi di ordine teorico (didattica e cultura, cultura didattica, processi educativi e cultura della comunità e del territorio, project management di eventi),

b) seminari con l’intervento di soggetti ed enti produttori di eventi culturali presenti sul territorio, ma anche in ambito nazionale e internazionale,

c) visite a luoghi e contenitori culturali significativi rispetto agli obiettivi formativi del corso,

d) esperienza di ricerca e/o progettazione di gruppo monitorata in collegamento con il Laboratorio di progettazione di eventi. La partecipazione al Laboratorio non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata, e consente di acquisire 1 cfu di laboratorio,

e) utilizzo di Aulaweb come strumento di interazione costruttiva. 

La modalità di realizzazione del corso richiede disponibilità da parte degli studenti all’interazione, al lavoro cooperativo, alla relazione e discussione con soggetti esperti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso presenta agli studenti un quadro generale circa il ruolo formativo degli “eventi” che concernono arte, cinema, musica, teatro, valorizzazione del territorio, ecc. con l’intento di avviare capacità di analisi e riflessione, per gradatamente accedere alle procedure di ordine didattico che è bene impiegare nella loro progettazione e realizzazione.

L’idea pedagogica di fondo è che,  solo se la sostanza prevale sulla forma, l’evento culturale è effettivamente in grado di suscitare cultura personale, originaria e creativa, nelle persone che lo vivono. 

Nel tempo, tuttavia, l’evento culturale si è trasformato anche nel suo ruolo sociale e oggi si rende necessaria una riflessione più profonda sull’esperienza culturale delle persone in differenti contesti e a seconda di età a situazioni di vita, nonché sulla fruizione (qualità e quantità) che i soggetti hanno delle risorse culturali diffuse, sul significato che essa acquisisce, sull’esigenza di padroneggiarne la comprensione da parte del pedagogista, del progettista di percorsi educativi e formativi, del ricercatore.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti che frequenteranno le lezioni e parteciperanno al Laboratorio:

Testi obbligatori (in aggiunta alla ricerca o progettazione realizzata con il Laboratorio): 


  1. R. Cerri, Eventi culturali e percorsi di formazione, Aracne, Roma, 2008 

  2. L. Argano - A. Bollo - P. Dalla Sega - C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2005 
  3. Materiali di approfondimento rinvenibili su Aulaweb

Per gli studenti non frequentanti almeno il 70% delle lezioni e/o non partecipanti al laboratorio

Testi obbligatori : 


  1. R. Cerri, Eventi culturali e percorsi di formazione, Aracne, Roma, 2008 

  2. L. Argano - A. Bollo - P. Dalla Sega - C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2005 
  3. Materiali di approfondimento rinvenibili su Aulaweb
  4. Inoltre due (2) testi a scelta fra i seguenti:
  • A.Acerbi, D.Martein, Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale, Franco Angeli, Milano, 2006

  • C. Bernardi, Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura, Carocci, Roma, 2004

  • F. De Biase (ed.), L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze, Franco Angeli, Milano, 2008 

  • C.Guala, Mega eventi. Modelli e storie di rigenerazione urbana, Carocci, Roma, 2007 
 

  • S. R.Sedita, M.Paiola, Il management della creatività. Reti, comunità e territori, Carocci, Roma, 2008 

  • L.Argano, P.Dalla Sega, Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica, Franco Angeli, Milano, 2009 

  • S. Cherubini, E. Bonetti, G. Iasevoli, R. Resciniti,  Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali, FrancoAngeli, Milano 2009

  • F.De Biase, I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano 2014

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENZA CERRI (Presidente)

DAVIDE PARMIGIANI

ANDREA TRAVERSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si tiene nel II semestre

Salvo comunicazioni differenti le lezioni inizieranno il 22 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale.

Il suo svolgimento si differenzia per studenti frequentanti e non come indicato alla voce "modalità di accertamento"

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti che prendono parte al Laboratorio l'accertamento delle conoscenze e competenze via via acquisite avviene già durante il corso attraverso il monitoraggio e la valutazione del lavoro di ricerca o progettazione svolto. L'interazione su Aulaweb svolge un ruolo significativo a tal fine. In sede d'esame questa parte operativa risulterà già valutata e il colloquio verterà sui testi obbligatori e sulla riflessione da parte dello studente circa modalità, criticità, prospettive della ricerca o progetto realizzati in gruppo.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione avviene solo in forma di colloquio in sede d'esame e tenderà ad accertare le conoscenze apprese attraverso lo studio dei testi indicati e dei materiali di approfondimento, nonchè a considerare le capacità riflessive e progettuali dello studente in ordine ai temi del corso, nella prospettiva dello sviluppo professionale.

In ogni caso il colloquio dovrà valutare:

  • comprensione degli argomenti;
  • capacità di analisi e sintesi;
  • padronanza di linguaggio
  • utilizzo di una terminologia specifica adeguata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2017 14:00 GENOVA Orale
08/06/2017 14:00 GENOVA Orale
22/06/2017 14:00 GENOVA Orale
06/07/2017 14:00 GENOVA Orale
07/09/2017 14:00 GENOVA Orale
21/09/2017 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni saranno reperibili attraverso i seguenti URL

URL AULA WEB

Didattica degli eventi culturali
https://sdf.aulaweb.unige.it/

URL ORARIO LEZIONI

Didattica degli eventi culturali
http://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni