CODICE 60024 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2015/2016) ECONOMIA AZIENDALE 41125 2015 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2015/2016) ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE INTERNAZIONALI 64800 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Economia e gestione delle imprese offre un quadro di riferimento di base relativamente ai processi di gestione d’impresa nella sua globalità. Il corso si prefigge di fornire allo studente strumenti e tecniche di supporto ai processi di management, sia nella sfera delle scelte strategiche, che in quella delle diverse funzioni di gestione: marketing, produzione, finanza d’impresa, R&S, logistica ed approvvigionamenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le imprese, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi, sono intese come soggetti complessi al loro interno e nei rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre soggettività politiche, sociali, istituzionali, il cui ruolo non e estraneo ai processi di trasformazione. Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per approcciare la realtà delle imprese OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso intende fornire allo studente le principali categorie concettuali e i fondamentali modelli strumentali per interpretare la realtà delle imprese – industriali e di servizi – rispetto alle caratteristiche interne e ai rapporti con l’ambiente esterno. Sotto quest’ultimo profilo, ci si propone di evidenziare le relazioni di competizione e collaborazione con le altre imprese e le interazioni con le soggettività politiche, sociali, economiche e istituzionali che ricoprono un ruolo attivo nell’ambito dei processi di trasformazione economica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali. Presente su Aulaweb Si X No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa L’impresa e le sue finalità L’impresa come sistema Missione, visione e strategia Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno: il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno: le risorse: definizione e classificazione dalle risorse alle competenze competenze distintive e vantaggio competitivo Modelli, attività e processi per la creazione del valore Le strategie competitive e di sviluppo Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali: La produzione La logistica La finanza La gestione della tecnologia Parte IV: Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi TESTI/BIBLIOGRAFIA F. Fontana – M. Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2013 (quarta edizione). In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA SCARSI Ricevimento: La docente riceve il lunedì alle ore 10 presso il suo studio al DIEC, Via Vivaldi 5, Genova. LARA PENCO Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/153-lara-penco Commissione d'esame LARA PENCO (Presidente) CLARA BENEVOLO PIETRO GENCO GIORGIA PROFUMO GIOVANNI SATTA RICCARDO SPINELLI ROBERTA SCARSI (Presidente) GIORGIA PROFUMO RICCARDO SPINELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. 19 settembre - 15 dicembre 2016 Orari delle lezioni ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE B ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta (domande con risposte aperte). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Gruppo A-L: scritto; Gruppo M-Z: scritto L’esame verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati. Ripetizione dell’esame È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione invernale). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. L’esame verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2017 14:30 GENOVA Scritto 10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto 13/09/2017 14:30 GENOVA Scritto 26/06/2017 14:00 GENOVA Scritto 10/07/2017 14:00 GENOVA Scritto 06/09/2017 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Per questo insegnamento è propedeutico l’esame di Economia Aziendale. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei principali modelli teorici a supporto dell’analisi strategica. Acquisiranno altresì gli elementi di base relativi alla gestione delle principali funzioni aziendali, con riferimento particolare alle funzioni che non sono oggetto di approfondimenti all’interno di altri insegnamenti specifici del corso di laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla interpretazione e risoluzione di problemi relativi alle decisioni strategiche delle imprese, tenuto conto dei vincoli e delle opportunità derivanti dall’ambiente esterno e ambiente interno. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, sia propedeuticamente ad altri insegnamenti specifici, sia nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Studio del materiale didattico indicato su Aulaweb. Obblighi Testi di studio F. Fontana – M. Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2013 (quarta edizione). In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti. Modalità di accertamento Gruppo A-L: scritto; Gruppo M-Z: scritto e orale L’esame verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati. Ripetizione dell’esame È previsto salto d’appello esclusivamente nell’ambito della sessione con 4 appelli d’esame (sessione invernale). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. La frequenza viene rilevata dalla docente.