Il corso è finalizzato a una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, dall'altro, alle principali riforme del mercato del lavoro dalla fine degli anni '90 ad oggi.
Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani, donne, immigrati).
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale, ma la docente coinvolgerà le studentesse a gli studenti ad assumere un ruolo attivo invitandoli a confrontarsi e a dibattere sui temi trattati. E' previsto l'utilizzo di immagini e di materiale audiovisivo, anche su proposta delle studentesse e degli studenti.
Il corso si articolerà in due parti tra loro comunicanti, ma pensate per facilitare coloro che, per ragioni di crediti, potranno frequentare un numero inferiore di ore rispetto a quelle previste. Nella prima parte si ragionerà sulle ragioni della centralità del lavoro nelle società contemporanee occidentali e sul rapporto tra donne e lavoro nel passaggio tra le generazioni. Si rifletterà, dunque, sul ruolo dei processi di costruzione dei generi nella definizione delle biografie lavorative, sui meccanismi di esclusione e di auto-esclusione di donne e uomini da certi lavori caratterizzati come "maschili" o "femminili" e sulle radici culturali della segregazione e della discriminazione. Infine, si farà un'incursione nei mercati del sesso, con un approfondimento sul fenomeno della tratta delle donne a fini di prostituzione. Nella seconda parte, l'attenzione sarà focalizzata sulle grandi trasformazioni dei mercati occidentali dalla rivoluzione industriale fino alla crisi del fordismo, sulle riforme che hanno caratterizzato il mercato del lavoro italiano dalla fine degli anni '90 ad oggi e sui costi umani della flessibilità. Una lezione sarà dedicata al fenomeno del mobbing.
Testi per NON frequentanti
6 crediti:
1)Lorenzo Todesco, Quello che gli uomini non fanno. Il lavoro familiare nelle società, Carocci, 2013; 2)Emanuela Abbatecola, L'Altra donna. prostituzione straniera in contesti metropolitani, Franco Angeli, 2006.
1 o 2 crediti:
1) Reyneri e Pintaldi, Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi, Il Mulino, 2013,CAP. I, II, IV,VI,VIII, XI
I testi per i FREQUENTANTI saranno indicati a inizio corso.
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: emanuela.abbatecola@unige.it Si prega di non scrivere nei week-end e durante le festività. Si ricorda che è buona norma firmarsi.
EMANUELA ABBATECOLA (Presidente)
GABRIELLA PETTI
Martedì 4 ottobre 2016
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Scritto con tre domande aperte