Il corso tratta gli aspetti generali dei processi di produzione, delle proprietà meccaniche e funzionali e dei criteri di scelta dei materiali in relazione all'uso, in particolare per applicazioni negli impianti chimici e nelle costruzioni. Vengono approfonditi i legami microstruttura e proprietà di acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici,leganti, materie plastiche, adesivi, vetri e materiali compositi.
Il corso tratta gli aspetti generali dei processi di produzione, delle proprietà e dei criteri di scelta dei materiali in relazione all'uso. I campi di applicazione negli impianti chimici e nelle costruzioni: calcestruzzo, acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici,leganti,materieplastiche,adesivi,legno,vetro, materiali compositi. Basi termodinamiche, caratteristiche e proprietà.
Fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle relazioni tra le proprietà meccaniche e funzionali dei materiali e la loro struttura e microstruttura. Fornire i criteri per la scelta dei materiali con particolare riferimento alle applicazioni nell’Ingegneria Chimica.
Lezioni ed esercitazioni in aula
Le classi dei materiali. Legami chimici e strutture cristalline. Difetti puntuali e lineari. Diagrammi di fase. Materiali metallici. Proprietà resistenziali e relazioni con la microstruttura. Acciai : Richiami al processo produttivo e trattamenti termici. Materiali ceramici e vetri: le principali fasi del processo di produzione, la sinterizzazione, proprietà meccaniche e funzionali. Struttura e proprietà dei materiali polimerici. Cenni ai materiali compositi. Materiali leganti, meccanismi di presa e indurimento. Proprietà e composizione del calcestruzzo. Scelta dei materiali in relazione al progetto
Slides delle lezioni, disponibili su AulaWeb
W.F. Smith e J. Hashemi, Scienza e Tecnologia dei materiali, Mc Graw-hill
Materiali. Dalla scienza alla progettazione (David Cebon, Micheal F. Ashby, Hugh Shercliff)
A.Cigada, T.Pastore “Struttura e proprietà dei materiali metallici” Mc-Graw-Hill
Vito Alunno Rossetti, Calcestruzzo. Materiali e Tecnologie, Mc-Graw-Hill.
Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036
RODOLFO BOTTER (Presidente)
FABRIZIO BARBERIS
PIETRO MARCO CAPURRO
ALBERTO LAGAZZO
L’esame consiste in un colloquio ed ha lo scopo di valutare la conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali in uso nell’ambito dell’ingegneria chimica e la comprensione delle relazioni esistenti tra natura chimica, struttura e microstruttura e le proprietà resistenziali e funzionali dei materiali. Sarà inoltre valutata la capacità di operare una scelta tra materiali diversi in relazione alla realizzazione di un semplice dispositivo.
L'esame è orale, una prima domanda verterà, su uno degli argomenti del corso a scelta dello studente e dopo discussione ed eventuale richiesta di chiarimenti sarà formulata una seconda domanda su un argomento a scelta del docente.