Il corso è finalizzato a fornire le basi della logica e dell'aritmetica binaria per l’analisi ed il progetto dei sistemi digitali.
Il corso introduce le categorie e le metodologie per lo studio ed il progetto di sistemi digitali. Contenuti: algebra di Boole, descrizione, sintesi e ottimizzazione di reti combinatorie, progettazione di macchine a stati finiti asincrone e sincrone, analisi e sintesi di sottosistemi complessi (contatori, sommatori, unità aritmetiche, memorie,..). Per la descrizione dei sistemi digitali verrà insegnato e utilizzato il linguaggio VHDL.
Il corso alterna lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Algebra di Boole, descrizione, sintesi e ottimizzazione di reti combinatorie, mappe di Karnaugh, , sistemi di numerazione, reti combinatorie complesse (reti aritmetiche, rivelazione e correzione di errori), reti sequenziali, registri, Macchine a Stati Finiti (MSF), strumenti per la descrizione di una MSF: Algorithmic State Machine, progettazione di MSF sincrone e cenni di progettazione di MSF asincrone, assegnazione degli stati, problema delle corse, ottimizzazione di MSF, cenni alle tecnologie a semiconduttore, organizzazione e descrizione di un calcolatore e dei suoi sottoinsiemi. Descrizione dei sistemi digitali con Hardware Description Language (HDL).
Dispense e materiale fornito dal docente (su Aulaweb)
Testi per approfondimenti:
In italiano A.Gentile, F.Sorbello, S.Vitabile, “Reti Logiche” (adattamento e traduzione di M.Morris Mano, C.R.Kime, “Digital Logic and Computer Design”), Prentice-Hall, 2008 (4° Ed.). C.Bolchini, C.Brandolese, F.Salice, D.Sciuto, “Reti Logiche”, Apogeo, 2008 (2° Ed.).
In inglese J.Daniels, "Digital Design from Zero to One", Wiley, 1996. M. Morris Mano, M.D.Ciletti, "Digital Design", Prentice-Hall, 2012 (5th Ed.). F.Vahid, “Digital Design”, Wiley, 2010 (2nd Ed.). F.Vahid, R.Lysecky, “VHDL for Digital Design”, 2010. J.F.Wakerly, “Digital Design Principles and Practices”, Prentice-Hall, 2005 (5th Ed.)
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento, tramite e-mail
DAVIDE ANGUITA (Presidente)
LUCA ONETO
DOMENICO PONTA
TULLIO VERNAZZA
21 Settembre 2016
RETI LOGICHE
L'esame consiste in una prova scritta, integrabile con una prova orale (facoltativa). Non è previsto un "voto minimo" della prova scritta per sostenere la prova orale.
Durante lo svolgimento del corso sarà possibile integrare, facoltativamente, la valutazione finale attraverso valutazioni intermedie, ottenute con lo svolgimento di una prova scritta intermedia (“compitino”) o con la consegna di elaborati relativi alle esercitazioni/laboratori.