CODICE 64898 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie) MODALITA' DIDATTICHE LEZIONI FRONTALI PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso e l’esame – secondo un disegno didattico integrato con il corso e l’esame di Istituzioni di diritto privato II e tenendo conto del programma del corso di diritto costituzionale e delle parti istituzionali delle materie commercialistiche – vertono sugli istituti fondamentali del diritto privato con riguardo alla parte introduttiva, alle obbligazioni e al contratto in generale. La trattazione comprenderà l’esame dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e della legislazione speciale rilevante. 1. Nozioni generali. Diritti, atti e soggetti 1.1. Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo). 1.2. Categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi; diritti soggettivi; beni e patrimonio. 1.3. Diritti soggettivi privati: natura, tipologie e circolazione (pubblicità e trascrizione); attuazione e tutela giurisdizionale (nozioni minime sul processo, necessarie per intendere le regole sostanziali: iniziativa di parte, prove e onere della prova, cognizione ed esecuzione). 1.4. Soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). 2. Obbligazioni e contratto in generale 2.1. Teoria e disciplina generale delle obbligazioni (diritti di obbligazioni e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie). 2.2. Contratto in genere (nozioni e principi fondamentali; formazione; regolamento ed effetti; rimedi). TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, ult. ed. (per un totale di circa 420 pp.). Ai fini della preparazione dell’esame è necessario consultare un codice civile con appendice di leggi speciali nella versione più aggiornata. L’uso di un diverso manuale o l’integrazione del programma con letture ulteriori potranno essere concordate individualmente con il docente. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, ult. ed. (per un totale di circa 420 pp.). Ai fini della preparazione dell’esame è necessario consultare un codice civile con appendice di leggi speciali nella versione più aggiornata. DOCENTI E COMMISSIONI DONATO CARUSI Commissione d'esame ALBERTO MARIA BENEDETTI (Presidente) DONATO CARUSI (Presidente) ANDREA D'ANGELO (Presidente) MAURO GRONDONA (Presidente) FRANCESCA BARTOLINI ROBERTA BONINI MARCO FARINA LUCA GUERRINI RAFFAELE MORELLO DIEGO SCHIESARO EUGENIO TAGLIASACCHI LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Orari delle lezioni NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI. A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale e inteso a verificare, oltre alla conoscenza del programma, la capacità di darne conto con linguaggio tecnicamente e logicamente appropriato, nonché la dimestichezza con la struttura e la consultazione del codice civile. L’ammissione all’esame si base sul metodo della preiscrizione, da compiersi nei giorni precedenti la data dell’appello, con le modalità di tempo e di luogo pubblicizzate mediante avviso in bacheca. Lo studente preiscritto all’esame, che non possa o non voglia sostenerlo, ha l’onere di comunicare preventivamente l’impossibilità o la rinuncia, in tempo utile prima dello svolgimento dell’appello. Quanto ai limiti circa la ripetibilità dell’esame, i precedenza sostenuto e non superato, valgono le regole del vigente ordinamento didattico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/05/2017 09:00 GENOVA Orale 22/05/2017 09:00 GENOVA Orale 31/05/2017 10:30 GENOVA Orale 05/06/2017 09:00 GENOVA Orale 05/06/2017 09:00 GENOVA Orale 14/06/2017 10:30 GENOVA Orale 26/06/2017 09:00 GENOVA Orale 26/06/2017 09:00 GENOVA Orale 28/06/2017 10:30 GENOVA Orale 12/07/2017 10:30 GENOVA Orale 17/07/2017 09:00 GENOVA Orale 17/07/2017 09:00 GENOVA Orale 13/09/2017 10:30 GENOVA Orale 15/09/2017 09:00 GENOVA Orale 15/09/2017 09:00 GENOVA Orale