Fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni quali principali responsabili dell'assetto geologico del territorio, dei processi petrogenetici, geologici e stratigrafici responsabili della composizione, struttura e tessitura delle rocce.
Lezioni frontali ed Esercitazioni su campo
Modulo di Litologia (6 CFU)
Il modulo sviluppa argomenti incentrati sulla struttura, composizione, e genesi delle rocce ignee e metamorfiche, e sui processi petrogenetici in relazione agli ambienti geodinamici.
Concetti propedeutici allo studio delle rocce: cenni sulla struttura composizionale e reologica dell’interno della Terra; evoluzione chimica della Terra; principi di tettonica delle placche.
Cenni di Mineralogia: definizione di minerale; stato cristallino e stato amorfo; principi di cristallografia; isomorfismo e polimorfismo; classificazione dei silicati. I fillosilicati e l’amianto. Cenni di mineralogia ambientale.
Rocce magmatiche: Ciclo delle rocce; principali caratteristiche dei magmi; criteri di classificazione delle rocce ignee; cristallizzazione e differenziazione dei magmi; origine dei magmi nel mantello e nella crosta continentale; cenni di rischio vulcanico; magmatismo ed ambienti geodinamici.
Rocce metamorfiche: concetto di metamorfismo; tipi di metamorfismo; fattori di controllo del metamorfismo; nomenclatura e tessiture delle rocce metamorfiche; metamorfismo ed ambienti geodinamici.
G.C. Brown - A.E. Musset, 1985. La terra inaccessibile. pp. 330, Patron Editore, Bologna.
Stephen Marshak – La Terra ritratto di un pianeta, Zanichelli Ed. Bologna
Casati - Scienze della Terra, Elementi di Geologia Generale, CLUED Milano
Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni (scaricabili da AulaWeb).
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
NICOLA CORRADI (Presidente)
ELISABETTA RAMPONE (Presidente)
MARCO FERRARI
MICHELE PIAZZA
MARCO SCAMBELLURI
26 Settembre 2016
FONDAMENTI DI GEOLOGIA (MODULO LITOLOGIA)
Scritto, Orale
La valutazione avviene attraverso un esame integrato, che riguarda l’intero programma trattato nei due moduli. L’esame prevede una prova comprensiva di scritto ed orale, con cinque sessioni annuali.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e di lente di ingrandimento