Il corso ha lo scopo fornire i concetti essenziali del management sanitario nell'ottica del Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN), con particolare riferimento all'organizzazione dipartimentale.
Acquisire le nozioni di base in merito agli istituti di diritto internazionale del lavoro e i principali strumenti di tutela e promozione dei diritti nel contesto italiano e internazionale. Essere in grado di prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la professione. Conoscere le norme atte alla promozione della salute nei luoghi di lavoro. Acquisire le nozioni di base sul management. Acquisire le competenze fondamentali per comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management. Conosacere i fondamenti di sociologia economica e del lavoro: • la rivoluzione industriale in Gran Bretagna • sistema capitalistico tempo/mercato, valorizzazione del lavoro e moralizzazione dell’interesse • organizzazione del lavoro Taylor - Ford • produzione di massa.
1. Conoscere e comprendere i contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale.
2. Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute.
3. Conoscere l’organizzazione dipartimentale e distrettuale.
4. Conoscere il funzionamento del Dipartimento di Prevenzione.
5. Comprendere la complessità in sanità e il rischio clinico.
6. "Conoscere e saper applicare le norme e le procedure per prevenire le infezioni correlate all'assistenza (ICA)"
7. Conoscere e saper applicare la pratica della sanificazione e della disinfezione
L'apprendimento avviene tramite e-learning.
Programma
1. I contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale;
2. La promozione della salute;
3. L’organizzazione dipartimentale e distrettuale;
4. Il Dipartimento di Prevenzione;
5. Il rischio clinico;
6. Le infezioni ospedaliere;
7. La sanificazione e la disinfezione.
Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Gianfranco Damiani e Walter Ricciardi 2a Edizione – Idelson-Gnocchi – Napoli 2011.
Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO DE STEFANO (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI
ROBERTA SERENA
ANGELA TESTI
FRANCESCO VENTURA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni saranno disponibili on-line dal 29 marzo 2017
Test online