La prima parte del corso, affronta il rapporto fra curare e prendersi cura tenendo presenti i recenti sviluppi dell’etica della cura e le implicazioni educative che ne conseguono.
La seconda, è dedicata all’ analisi della competenza etica dell’educatore professionale quale fondamento delle pratiche di cura e riabilitazione all’interno del Sistema Sanitario Nazionale e alla deontologia ed etica professionale.
Acquisire competenze pedagogiche di carattere epistemologico e metodologico applicato ai cambiamenti culturali e degli stili di vita ed ai nuovi fenomeni sociali e interculturali. Acquisire competenze metodologiche riguardo la dimensione etico-morale e sociale con particolare riferimento alla dimensione filosofica del linguaggio e alla ricostruzione storica e critica della scienza.
Conoscenze: L'etica della cura: fondamenti e sviluppi; il rapporto fra etica della cura ed etica dei diritti; fondamenti etici e implicazioni dell'ICF; il rapporto etica - deontologia professionale; principi etici e deontologici dell'Educatore Professionale; la dimensione etica della progettazione educativo - riabilitativa
Abilità: capacità di analisi di contesto secondo criteri etici; progettazione e gestione dei PEI all'interno di strutture organizzate del SNS;
Competenze: implementazione e sviluppo della competenza etica come competenza di base fondamentale per l'Educatore Professionale; sviluppo della dimensione relazionale basata sull'ascolto e l'analisi dei bisogni; analisi e risoluzione di dilemmi morali emergenti nel processo educativo riabilitativo e nella pratica professionale
1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb
Parte I: l'etica dei diritti e l'etica della cura; la competenza etica dell' E.P.; pratiche di cura e aiuto: implicazioni etiche; il rapporto etica -deontologia
Parte II: il codice deontologico degli educatori; identità professionale dell'E.P. e motivazione professionale; ascolto e comprensione empatica; L'ICF: fondamenti filosofici e implicazioni etiche; La specificità del setting; i rapporti interprofessionali; la progettazione educativo - riabilitativa. implicazioni etiche e dentologiche
M. Manfredi (a cura di), Variazioni sulla cura. Fondamenti, valori, pratiche , Guerini e Associati, Milano 2009 ( capitoli I, III)
O. Gardella, L’Educatore professionale: Finalità, metodologia, deontologia, Franco Angeli, Milano 2016
Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 Studio D.A.FI.ST, v. Balbi, 2 - 3° piano Tel.: 010 209 5859; 010 209 51 463 Savona Venerdì ore 13 - 14 Sala Professori Palazzina Lagorio Campus Universitario
STEFANIA BASSO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
DAVIDE ARECCO
LUISA BATTAGLIA
EDOARDO VALTER TIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
Mercoledì 1 marzo 2017 ore 11
Orale
La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti
L'esame è diviso in due parti:
1. Verifica relativa al libro Variazioni sulla cura
2. Verifica relativa al libro L' educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia
Esame di Filosofia Morale
Griglia di valutazione della prova orale
Descrittori
Fascia di punteggio
Punteggio assegnato
Discussione casi
(max 7 punti)
Argomentazioni incerte, scarsa elaborazione
1-2
Argomentazioni essenziali ed esposizione corretta
3-4
Argomentazioni adeguate e significative
5-6
Argomentazioni originali, approfondite e particolarmente significative
7
Colloquio
(max 23 punti)
Conoscenze (max 10 punti)
Lacunose e/o frammentarie
1-3
Lacunose e/o generiche
4-5
Essenziali
6
Organiche con approfondimenti
7-8
Complete e organizzate con approfondimenti
9-10
Abilità
Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati
Argomentazione sufficiente e uso di un linguaggio specifico
4
Argomentazione buona e chiarezza espositiva
5
Argomentazione ottima e chiarezza espositiva
6 - 7
Competenze
(max 6 punti)
Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica
Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica
5- 6
Totale punti assegnati
30/30
Proposta di Lode
X