CODICE 66850 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 3 cfu anno 3 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT SANITARIO PRESENTAZIONE Il corso ha la finalità di far acquisire e sviluppare competenze nell'ambito del Management sanitario con particolare attenzione alla Programmazione e all'organizzazione dei Servizi di Prevenzione dei Servizi del Sistema Sanitario Nazionale. Per gli assistenti sanitari è fondamentale acquisire le informazioni base sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), gli aspetti organizzativi, economici e tecnici nell'ottica di un corretto esercizio manageriale della propria professione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze sulle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali e sul loro funzionamento; acquisire strumenti teorici ed operativi che orientino i discenti nell’ambito delle relazioni umane, del marketing, della mediazione in caso di conflittualità, nella gestione dei flussi finanziari e del controllo di gestione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Conoscere l'evoluzione delle Aziende Sanitarie, dall’aziendalizzazione alla regionalizzazione e all’accreditamento. Fornire conoscenze sull’organizzazione e gestione dei servizi di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e delle Aziende Ospedaliere. Fornire adeguate conoscenze su tutte le attività che sono svolte all’interno dei servizi di Prevenzione. Il ruolo dell’assistente sanitario nei servizi di Prevenzione. Acquisizione di tecniche metodologiche per raggiungere obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità nell'ambito del SSN. Saper utilizzare metodi e strumenti nell’area dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Obiettivo Salute; cenni sull’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale; cenni sull’organizzazione dei Servizi Sanitari Regionali; il Dipartimento di prevenzione; organizzazione e gestione di un centro di vaccinazioni (strutture, ambiente, attrezzature, competenze del personale e formazione, il counseling vaccinale, organizzazione della seduta vaccinale e procedure operative, monitoraggio e valutazione delle coperture vaccinali); il ruolo dell’assistente sanitario nei servizi di prevenzione; il Piano Nazionale Prevenzione; il Piano Regionale Prevenzione della Liguria. TESTI/BIBLIOGRAFIA I docenti forniranno agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento). Tutto il materiale sarà disponibile su aulaweb. Non sono consigliati libri di testo. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA AMICIZIA Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it DONATELLA PANATTO Ricevimento: Ricevimento studenti: lunedì dalle ore 16 alle ore 18 su appuntamento. Commissione d'esame DONATELLA PANATTO (Presidente) ISABELLA SCOPSI DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI prima settimana di ottobre 2016 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto obbligatorio. Il test è composto da una sequenza di 30 domande (quiz), a risposta multipla con 4 opzioni di risposta delle quali una sola è corretta. Inoltre è presente una domanda aperta in cui lo studente può rispondere in modo esaustivoe sintetico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolgerà con prova scritta obbligatoria. E’ stata scelta la modalità scritta per assicurare l’oggettività della valutazione. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento degli obiettivi formativi. Valutazione dell'attività di gruppo mediante presentazione in plenaria, tesina scritta, eventuale esame orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 12/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 20/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Sarà attivata la pagina dell'insegnamento su aulaweb. Il materiale didattico sarà disponibile su aulaweb.