Il corso ha l'obiettivo di descrivere l'epidemiologia delle malattie cronico-degenerative. Queste malattie costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo, inoltre possono essere anche particolarmente invalidanti. In questo scenario, è importare conoscere l'epidemiologia delle malattie cronico-degenerative, il loro controllo e prevenzione.
Comprendere obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'assistenza sanitaria soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.
Nell’ambito del Corso Integrato, lo studente, dopo aver appreso le fondamentali nozioni di Epidemiologia, Igiene e Medicina Preventiva, nell’insegnamento di "Igiene Generale 2: Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cronico Degenerative" dovrà raggiungere i seguenti obiettivi: acquisire i concetti generali delle malattie cronico-degenerative e conoscerne il burden socio-sanitario; conoscere gli aspetti epidemiologici delle malattie cronico degenerative in Europa e in Italia con particolare riferimento alle malattie cardio-vascolari, ai dismetabolismi, al sovrappeso e obesità, alle patologie neurologiche, alle malattie respiratorie croniche e ai tumori. Sarà sviluppato un percorso formativo per far conoscere allo studente i principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative e le possibili opportunità di prevenzione. Il percorso di formazione ha lo scopo di approfondire il ruolo dell’assistente sanitario nell’ambito delle attività programmate per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Le attività didattiche prevedono lezioni di tipo frontale e lavori di gruppo. Il docente assisterà e supporterà i discenti nelle attività dei lavori di gruppo.
Caratteristiche generali delle malattie cronico-degenerative. Importanza epidemiologica delle malattie cronico-degenerative nei Paesi sviluppati. Le principali malattie cronico-degenerative presenti in Europa e in Italia. Le patologie cronico degenerative: dismetabolismi proteici, lipidici e glucidici. Obesità e sovrappeso. Le malattie cardiovascolari. Le malattie cronico-degenerative neurologiche. I tumori: processi di cancerogenesi, epidemiologia e prevenzione dei principali tumori in Italia. Le patologie cronico-degenerative dell'apparato respiratorio: epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione.
I docenti forniranno agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento).
Igiene (Terza edizione) autori: Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Società Editrice: Monduzzi Editore; Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica autori: Signorelli C. Società Editrice: Universo; Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica autori (Barbuti S, Fara GM, Giammanco G.) Società Editrice: EdiSES.
Ricevimento: Daniela Amicizia Ricevimento su appuntamento telefonando al numero 0103538508 o tramite e-mail: daniela.amicizia@unige.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
DONATELLA PANATTO
ISABELLA SCOPSI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 marzo 2017
Prova scritta obbligatoria. Lo scritto è composto da una sequenza di 30 domande (quiz), a risposta multipla con 4 opzioni di risposta delle quali una sola è corretta. Inoltre è presente una domanda aperta. Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30). Il voto dell'esame va da 18 a 30 e lode (tutte le risposte corrette e domanda aperta esauriente). E’ stata scelta la modalità scritta per assicurare l’oggettività della valutazione. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione. Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento) inserendolo su aulaweb unige.
Sarà attivata su aulaaweb una pagina dedicata all'insegnamento.
Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni.