Salta al contenuto principale
CODICE 66838
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è mirato all'approfondimento dei concetti generali di educazione e promozione della salute e della medicina di comunità nell'ambito della Sanità Pubblica per l'assistente sanitario.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire la definizione di bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca. Conoscere i principali problemi sanitari posti dai movimenti di popolazione. Fornire elementi approfonditi di conoscenza dei fenomeni socio-economici alla base dell'emarginazione, delle migrazioni e delle povertà, e loro conseguenze sulla salute. Illustrare strumenti metodologici specifici per l'analisi delle situazioni, la programmazione e la realizzazione degli interventi e la valutazione della loro efficacia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Nell’ambito del Corso Integrato, lo studente, dopo aver appreso le fondamentali nozioni dei Metodi e delle Tecniche della Prevenzione, nell’insegnamento di "Salute della Comunità" dovrà raggiungere i seguenti obiettivi: acquisire i concetti generali di educazione e promozione della salute e della medicina di comunità nell'ambito della Sanità Pubblica; apprendere la metodologia utilizzata dalla medicina di comunità; conoscere gli interventi di prevenzione comunitaria nelle diverse fasce d'età (infanzia, età scolare, adolescenza/giovane età, adulti e anziani). Il percorso di formazione ha lo scopo di approfondire il ruolo dell’assistente sanitario nell’ambito dei percorsi preventivi comunitari.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Educazione e promozione della salute

- La medicina di comunità inserita nella Sanità Pubblica

- Le metodologie della medicina di comunità

- Gli interventi di prevenzione comunitaria nella prima infanzia e nell'età evolutiva (stili di vita, dipendenze, incidenti stradali, ecc.)

- Gli interventi di prevenzione comunitaria nell'adulto (stili di vita, incidenti stradali ecc.)

- Gli interventi di prevenzione comunitaria nell'anziano (stili di vita, incidenti domestici ecc.)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Igiene (Terza edizione) autori: Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Società Editrice: Monduzzi Editore; Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica autori: Signorelli C. Società Editrice: Universo; Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica autori (Barbuti S, Fara GM, Giammanco G.) Società Editrice: EdiSES.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA STICCHI (Presidente)

ISABELLA SCOPSI

CECILIA TRUCCHI

DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

6 marzo 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta obbligatoria. Lo scritto è composto da una sequenza di 30 domande (quiz), a risposta multipla con 4 opzioni di risposta delle quali una sola è corretta. Inoltre è presente una domanda aperta in cui lo studente può rispondere sinteticamente. Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30). Il voto dell'esame va da 18 a 30 e lode (tutte le risposte corrette e domanda aperta esauriente). E’ stata scelta la modalità scritta per assicurare l’oggettività della valutazione. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento degli obiettivi formativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione. Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento) inserendolo su aulaweb unige.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale
19/07/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale
13/09/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Sarà attivata su aulaweb una pagina dedicata all'insegnamento.

Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni.