Salta al contenuto principale
CODICE 73065
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della teoria psicometrica e le competenze per la valutazione critica di un test psicologico e dei punteggi da esso derivanti. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire i principi di abilità percettive, motorie e cognitive e le competenze tecniche comprendenti gli obiettivi di scale e questionari di valutazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche relative alla somministrazione e interpretazione dei risultati dei test psicologici. In particolare, si intende sviluppare una corretta conoscenza di cosa i test psicologici effettivamente misurano, e del significato dei punteggi ottenuti dalle persone che vi si sottopongono.
 

MODALITA' DIDATTICHE

Questo corso prevede lezioni frontali tenute dal docente con il supporto visivo di diapositive.

Gli studenti hanno inoltre la possibilità, tramite il forum attivato sul sito Aulaweb del corso, di porre domande e proporre esercitazioni e relative soluzioni sia al docente, sia ai compagni, e di ricevere una risposta nel più breve tempo possibile. Gli studenti interessati agli argomenti del corso hanno inoltre la possibilità di svolgere col docente e il suo gruppo di ricerca attività di stage o laboratoriali, oltre che di tesi di laurea.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affronta i seguenti argomenti:

  • Il problema della quantificazione e misurazione di variabili psicologiche
  • La relazione fra costrutti e indicatori
  • Le scale di misura delle variabili
  • Le statistiche descrittive e la standardizzazione dei punteggi ai test psicologici
  • Le relazioni fra variabili 
  • I tipi di test psicologici
  • Attendibilità e validità dei test psicologici 
  • Modalità di utilizzo dei test psicologici e interpretazione dei loro risultati
  • Distorsioni culturali nei punteggi ai test psicologici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ercolani A.P., & Perugini M. (1997). La misura in psicologia: introduzione ai test psicologici. Milano: LED. [in caso di problemi di reperimento del testo contattare il docente]

Dispense del corso disponibili online, nella sezione Materiali Didattici del sito Aulaweb del corso di Psicometria e Teoria dei Test (https://sdf.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=689)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO CHIORRI (Presidente)

STEFANIA RASPINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La prima lezione del corso corrisponde a quella del corso di Psicometria e Teoria dei Test, che avrà luogo il 27 settembre 2016. Le lezioni inerenti gli argomenti di questo corso specifico inizieranno attorno alla quarta settimana di novembre (contattare il docente a metà novembre per maggiori informazioni)

Orari delle lezioni

PSICOMETRIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta della durata di 105 minuti con 6 domande aperte sugli argomenti del corso 

Durante l'esame lo studente non può consultare qualsivoglia pubblicazione né utilizzare alcuno strumento elettronico (calcolatrice del telefono cellulare, smartphone, computer, pad o altro strumento elettronico) per il calcolo o la comunicazione. Lo studente sorpreso durante la prova a violare queste norme viene automaticamente bocciato.
Le risposte devono essere scritte a penna solo sui fogli forniti dal docente (è possibile ottenere ulteriori fogli quando tutti quelli a disposizione siano stati riempiti). Risposte scritte a matita e/o su fogli non consegnati dal docente non vengono prese in considerazione.

L'esame viene considerato superato se lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18. Solo in questo caso è eventualmente possibile sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno.

E' necessaria l'iscrizione all'esame. L'iscrizione può essere eseguita al sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione delle risposte alla prova di esame è basata sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, riferite con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere anche da chi non sa niente della materia, gli aspetti fondamentali dell'argomento. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/05/2017 08:30 GENOVA Orale
23/05/2017 09:00 GENOVA Registrazione
23/05/2017 09:00 GENOVA Scritto
06/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
06/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
13/06/2017 08:30 GENOVA Orale
27/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
27/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 08:30 GENOVA Orale
11/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
11/07/2017 09:00 GENOVA Registrazione
25/07/2017 08:30 GENOVA Orale
05/09/2017 08:30 GENOVA Orale
05/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione
05/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
19/09/2017 08:30 GENOVA Orale
19/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione
19/09/2017 09:00 GENOVA Scritto