CODICE 67536 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA 9922 (LM-85) - 6 cfu anno 2 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (L-19) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende presentare un approccio al rapporto uomo-natura ispirato ai concetti e alle pratiche della sostenibilità, dedicando particolare attenzione alla dimensione partecipativa ed alla reatà territoriale ligure. La declinazione dei principi della sostenibilità, della responsabilità e dell'inclusività sarà messa in relazione con l'attuale modello di crescita economica senza limiti, evidenziandone le connessioni interdisciplinari e trasversali . OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre e sostenere, nei contesti educativi delle comunità e delle persone lungo l'intero arco di vita, un approccio culturale al rapporto uomo -natura ispirato alla sostenibilità e alle pratiche che da essa derivano, con attenzione alla dimensione partecipativa. Declinare i principi della sostenibilità, della responsabilità e dell'inclusività connessi alle emergenze sociali e ai temi ambientali derivanti da un modello di crescita economica senza limiti, evidenziandone le connessioni interdisciplinari e trasversali . OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) In particolare, il corso si propone di avvicinare gli studenti ai concetti di sostenibilità e di educazione sostenibile attraverso una modalità didattica che fa riferimento al lavoro in gruppo ed alla partecipazione degli studenti nella costruzione del sapere del corso. Si affronterà una problematica di particolare interesse tratta dall'attualità territoriale, che abbia nella sostenibilità una delle principali chiavi di lettura e permetta di sviluppare riflessioni sul rapporto uomo/ambiente e sull'uso sostenibile delle risorse naturali Tali riflessioni permetteranno di ampliare i contenuti del processo di educazione. Qualora se ne verificasse la possibilità, saranno organizzati seminari tematici di approfondimento. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in aula e, quando possibile, attraverso uscite sul territorio. Le attività in aula prevedono la partecipazione attiva degli studenti, attraverso la discussione degli argomenti del corso. Il docente si impegna, per ogni lezione, a caricare nel portale e-learning (Aulaweb) un riassunto ragionato dei contenuti della discussione in aula (anche in lingua inglese). I partecipanti sono invitati a caricare a loro volta i propri commenti, dubbi, approfondimenti, inviti alla discussione e ogni altro materiale ritengano utile per il lavoro comune, negli appositi forum aperti per ogni lezione. Gli studenti che sono impossibilitati a frequentare le lezioni dovranno segnalare la loro condizione di non frequentanti al docente (tramite mail). Sono comunque caldamente invitati a seguire attraverso il testo adottato e i materiali presenti sul portale e-learning (Aulaweb) lo sviluppo del corso e a caricare nel portale le proprie riflessioni, i dubbi, le opinioni, i suggerimenti a riguardo dei contenuti discussi in aula, utilizzando gli appositi forum aperti per ogni lezione. In questo modo potranno sentirsi partecipi del lavoro comune. PROGRAMMA/CONTENUTO La metodologia didattica adottata (lavoro in gruppo – partecipazione attiva degli studenti) non permette di anticipare dettagliatamente un programma; si sfrutteranno occasioni di stimolo offerte da realtà territoriali per suscitare l'interesse e la discussione su tematiche inerenti gli obiettivi formativi e saranno presentati e discussi contributi tratti da pubblicazioni, articoli di giornale e altro materiale che si renda disponibile. Se possibile saranno organizzati anche incontri con soggetti di particolare interesse per il corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI DI STUDIO: S. Sterling, "Educazione sostenibile", Anima Mundi Editrice, Cesena, 2006 - ISBN 88-86627-27-0. Altri materiali di studio saranno messi a disposizione attraverso ilportale di e-learning (Aulaweb). Non sono richiesti testi aggiuntivi per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO MATRICARDI Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene per appuntamento; inviare una mail all'indirizzo del docente (matric@unige.it) per prendere accordi. Commissione d'esame GIORGIO MATRICARDI (Presidente) NICOLETTA VARANI LEZIONI INIZIO LEZIONI L'inizio delle lezioni avverrà nella prima data utile del primo semestre dell'anno accademico. Eventuali variazioni saranno comunicate agli studenti per tempo. Orari delle lezioni EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO In coerenza con le scelte didattiche operate per lo svolgimento del corso, le modalità di valutazione saranno discusse e definite con gli studenti durante le lezioni. L'esame sarà volto ad accertare: CONOSCENZA E COMPRENSIONE: data la natura interdisciplinare dell'educazione sostenibile che comporta l'incontro con saperi scientifici verso cui gli studenti del corso di laurea non hanno una preparazione specifica, i partecipanti saranno aiutati a sviluppare adeguate competenze di comprensione anche nei riguardi di tematiche che non ricadano tra le loro competenze. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti saranno quindi in grado di rinforzare le proprie capacità critiche per affrontare le problematiche complesse e incerte che la quotidianità offre. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: l'utilizzo delle competenze mobilitate dagli incontri del corso permetterà ai partecipanti di mettere in gioco la propria cultura per comprendere quanto accade attorno a loro e per dare forma a proposte personali di soluzione ai problemi. ABILITA’ COMUNICATIVE: una modalità di valutazione fortemente partecipativa (irrinunciabile date le scelte didattiche operate per il corso) metterà in grado gli studenti di rinforzare le proprie capacità espressive e di comunicazione sia verso un pubblico specializzato che generico. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: gli studenti sapranno così sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della sostenibilità, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/05/2017 09:00 GENOVA Orale 19/06/2017 09:00 GENOVA Orale 04/07/2017 09:00 GENOVA Orale 26/07/2017 09:00 GENOVA Orale 04/09/2017 09:00 GENOVA Orale 21/09/2017 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.