Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze del diritto di famiglia, abituando gli studenti al linguaggio giuridico che costituisce una delle maggiori difficoltà per i corsi di diritto.
Approfondire la disciplina della famiglia fondata sul matrimonio e non fondata sul matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, le cause e gli effetti della crisi coniugale, la filiazione e le tecniche di fecondazione assistita.
Lezioni frontali.
Libri di testo consigliati:
Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente programmi particolari, eventualmente sulla base di materiali indicati e distribuiti a lezione.
Ricevimento: In Dipartimento, al termine di ogni lezione.
MASSIMO DOGLIOTTI (Presidente)
FLAVIO ASTIGGIANO
Secondo semestre.
DIRITTO DI FAMIGLIA
Prova orale.
Conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno acquisire un'efficace capacità di comprensione dei fenomeni giuridici, ed in particolare di quelli attinenti al diritto di famiglia, che consenta loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le varie tematiche della disciplina, anche con riferimento ai contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.