Salta al contenuto principale
CODICE 67847
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende sviluppare le nozioni fondamentali di psicologia clinica e  la comprensione del funzionamento mentale nei processi di adattamento inerenti la relazione con il  paziente.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di psicologia clinica si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica, con particolare attenzione all’analisi dei processi e degli stili comunicativi, delle dinamiche di gruppo e del fenomeno del burn-out.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Sviluppare le nozioni fondamentali di psicologia clinica.

 

Conoscenze attese: saper comprendere e spiegare il funzionamento mentale e i modelli interpretativi del funzionamento mentale.

Competenze: individuare le modalità comportamentali idonee per affrontare le diverse espressioni  cliniche.

Abilità/capacità: essere in grado di attuare comunicazioni/relazioni adeguate in base al contesto.   

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia, discussione casi in gruppo)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Schema corporeo ed immagine corporea. La malattia e le modificazioni corporee. Le relazioni di cura e lo stress. Determinanti della salute. Modello biopsicosociale. Definizione, applicazioni e strumenti della psicologia clinica. Tipologie diagnostiche in psicologia clinica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nicolino Rossi ,Psicologia clinica per le professioni sanitarie -Il Mulino. Inoltre dispense redatte dai docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LOREDANA SASSO (Presidente)

CECILIA SERENA PACE

MAURO PALUMBO

NICOLETTA SACCO

GABRIELLA VOERSIO

ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, data da definire.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale
27/09/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale