CODICE 67922 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA (L/SNT1) - 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) - 1 cfu anno 1 OSTETRICIA (L/SNT1) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA PRESENTAZIONE A partire dal secolare dibattito su natura e cultura, si affronteranno i temi della variabilità, del differenziamento, dell'adattamento, dell'ecologia e delle molteplici strategie culturali messe a punto nel tempo e nello spazio dalle diverse popolazioni umane. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivo principale di fare acquisire al discente delle capacità critiche e di condurlo ad avere uno sguardo antropologico dell'individuo sano e malato. Di rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti i vari aspetti dell'evoluzione umana con particolare riferimento alle strategie sanitarie delle differenti popolazioni umane. Di prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è erogato online. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione e campi di studio dell’antropologia. L'antropologia all'interfaccia tra le scienze della vita e le scienze umane. Il concetto di normalità. L’uomo e l’ambiente. Il contributo dell'antropologia medica alla comprensione delle categorie di salute e di malattia. Come procedere dalla cura al prendersi cura. Etnomedicina: dall'empirismo alla scienza. TESTI/BIBLIOGRAFIA Seguire attentamente il corso online con tutto il materiale iconografico annesso. Per approfondimenti consultare: A.Guerci, Dall'antropologia all'antropopoiesi. C. Lucisano edit., Milano, 2007. Pag. 19/28 e da pag. 115/193. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO GUERCI Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it Commissione d'esame LOREDANA SASSO (Presidente) MARINO ANFOSSO MARIA BOCCHIA MASSIMO BONA CHIARA BONGIOANNI SABRINA BONINO MARCO CAPELLI ISABELLA CEVASCO LUCIANA FELLINI GIOVANNA FERRANDES MARIA FRANCONERI ELISABETTA GARBARINO STEFANIA GUASCO ANTONIO GUERCI MONICA LAVAGNA TIZIANA LEALE BARBARA MASINI GIULIA MUCCI MAURO PALUMBO PAOLO PEDEMONTE ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL ANNA PORTA PAOLA ROSSI NICOLETTA SACCO STEFANIA SANNAZZARO MARINELLA SANTACROCE TIZIANA TAGGIASCO MONICA TOGNARELLI CLAUDIA TOGNETTI ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Corso erogato online. Contattare la segreteria del corso di studi. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test a risposta multipla composto da 5 domande. LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/06/2017 09:00 GENOVA Esame Online 09/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2017 09:00 GENOVA Esame Online 13/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2017 09:00 GENOVA Esame Online 18/09/2017 10:00 GENOVA Scritto + Orale