Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del mercato finanziario, inteso in senso lato. Oggetto di studio sono quindi le principali componenti del sistema finanziario (strumenti, mercati e intermediari) e i principi che governano il loro funzionamento. Si tratta di un corso in cui alla componente teorica si affianca una parte applicativa anche basata sull'attualità dei mercati e degli intermediari
Il corso si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti di investimento, di finanziamento e di gestione del rischio, che essi offrono alle famiglie e alle imprese
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni
Presente su Aulaweb
Si
Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Parte II: GLI STRUMENTI
Parte III: I MERCATI FINANZIARI
Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari)
Saunders, Millon-Cornett, Anolli, Alemanni, “Economia degli intermediari finanziari”, MCGraw- Hill 2014 quarta edizione
Ricevimento: I semestre ( a partire da marzo 2016) giovedì h 11.00 verificare sempre su aulaweb possibili variazioni http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/31-barbara-alemanni
BARBARA ALEMANNI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
GIUSEPPE LOMBARDO
FRANCESCA QUERCI
Sem: II
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A
Scritto
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli.
Modalità di accertamento
Esame scritto
Ripetizione dell’esame
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Economia aziendale
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio