CODICE | 60078 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta alcune tra le tematiche di maggior rilievo nella definizione e nella comprensione delle relazioni tra economia del settore pubblico e la realizzazione di attività economiche pubbliche e private.
Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti di base per comprendere gli effetti economici dell’Intervento Pubblico nell’Economia in termini di equità ed efficienza
La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.
Il corso è presente su Aulaweb
Parte I - Ll’insegnamento prevede la trattazione di una parte istituzionale che verte sui seguenti argomenti:
Parte II: il programma prevede inoltre specifici approfondimenti sui temi seguenti:
Appunti e altre indicazioni sui testi consigliati per la preparazione dell'esame saranno messi a disposizione tramite Aulaweb.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: Orario ricevimento: Martedì - ore 14.00 http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docent…
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
MATTEO CORSI
MARCELLO MONTEFIORI
La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.
Il corso è presente su Aulaweb
Sem: I
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione teorica e applicata dei principi che informano il ruolo dello Stato nell’economia e le modalità di intervento nella produzione di beni e servizi, nell’attività redistributiva e regolatoria e nella funzione stabilizzatrice del ciclo economico dei criteri e delle metodologie di analisi degli effetti economici, in termini di allocazione delle risorse e di distribuzione del reddito, che l’intervento pubblico genera in capo ai diversi soggetti e sui diversi mercati dei criteri e delle metodologie di analisi della tassazione e dei principi economici delle imposte
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia di giudizio, gli effetti dell’intervento pubblico sui diversi mercati, in un contesto nazionale e internazionale valutare come le imposte influiscono sulle scelte degli operatori, in particolare sulle scelte di lavoro e di produzione, sulle scelte organizzative, di investimento, finanziamento e localizzazione valutare autonomamente i principali effetti economici di ipotesi alternative di riforme strutturali (fiscale, pensionistica, sanitaria, del welfare ecc.)
L'Esame prevede una prova scritta seguita da orale.
Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Sono prerequisiti consigliati la conoscenza de: i principi di base di Microeconomia, il Sistema di concorrenza (funzioni domanda e offerta); effetto reddito e sostituzione