CODICE | 80638 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
8 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/05 |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e demografia utili in un Corso di Laurea di Classe Economica o in Scienze della Pubblica Amministrazione.
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e demografia utili in un Corso di Laurea di classe economica.
Nella prima parte del corso, vengono descritte le fonti statistiche ufficiali e i portali presso cui i dati vengono pubblicati. Gli studenti sono quindi in grado di reperire dati ufficiali direttamente nei portali degli enti statistici produttori e valutare la qualità dei dati statistici disponibili in rete. Vengono, inoltre, presentate le diverse modalità di indagine statistica, con particolare attenzione alla differenza tra dati statistici e dati amministrativi, tra indagini censuarie e indagini campionarie. Inoltre vengono presentate le fasi di una indagine statistica con approfondimenti sul disegno delle indagini campionarie, sulle modalità di redazione di un questionario e sulle modalità di conduzione delle interviste. La seconda parte del programma corso si focalizza su alcuni temi fondamentali per i corsi di laurea per cui questo insegnamento è ideato: la misurazione della ricchezza (PIL), della disoccupazione e dell'inflazione, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni economici, e la misurazione del benessere, della disguaglianza di genere, dello stato di salute di una popolazione e sul sistema di indagini sociali multiscopo di ISTAT, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni sociali. Il corso si conclude con alcuni elementi di base dell'analisi demografica, fondamentali per valutare l'impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
1. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
2. Le statistiche economiche
3. Misure il benessere e la deprivazione “oltre il PIL”
4. Il sistema di indagini sociali multiscopo dell’ISTAT
5. Elementi di demografia per le scienze economiche
Per il punto 1 del programma:
Per il punto 2 del programma:
Per il punto 3 del programma:
Per il punto 4 del programma:
Per il punto 75del programma:
Letture integrative (uno a scelta tra):
ENRICO DI BELLA (Presidente)
CORRADO LAGAZIO
LUCA PERSICO
Modalità didattiche |
Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Sem: I
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Scritto
Modalità di accertamento |
Esame X scritto X orale La prova scritta verterà esclusivamente sul programma del corso mentre la prova orale sarà una discussione sul contenuti della lettura integrativa scelta dallo studente. |
Ripetizione dell’esame |
L’esame è ripetibile negli appelli previsti dal calendario didattico senza vincoli specifici. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/03/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
25/05/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Nessuna |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento. |