Salta al contenuto principale
CODICE 80638
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e demografia utili in un Corso di Laurea di Classe Economica o in Scienze della Pubblica Amministrazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e demografia utili in un Corso di Laurea di classe economica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Nella prima parte del corso, vengono descritte le fonti statistiche ufficiali e i portali presso cui i dati vengono pubblicati. Gli studenti sono quindi in grado di reperire dati ufficiali direttamente nei portali degli enti statistici produttori e valutare la qualità dei dati statistici disponibili in rete. Vengono, inoltre, presentate le diverse modalità di indagine statistica, con particolare attenzione alla differenza tra dati statistici e dati amministrativi, tra indagini censuarie e indagini campionarie. Inoltre vengono presentate le fasi di una indagine statistica con approfondimenti sul disegno delle indagini campionarie, sulle modalità di redazione di un questionario e sulle modalità di conduzione delle interviste. La seconda parte del programma corso si focalizza su alcuni temi fondamentali per i corsi di laurea per cui questo insegnamento è ideato: la misurazione della ricchezza (PIL), della disoccupazione e dell'inflazione, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni economici, e la misurazione del benessere, della disguaglianza di genere, dello stato di salute di una popolazione e sul sistema di indagini sociali multiscopo di ISTAT, per quanto concerne la misurazione dei fenomeni sociali. Il corso si conclude con alcuni elementi di base dell'analisi demografica, fondamentali per valutare l'impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica).

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali

  • Il Sistema Statistico Nazionale e il Programma Statistico Nazionale;
  • Le principali fonti statistiche;
  • La qualità dei dati;
  • Dati statistici e dati amministrativi;
  • Studi censuari e campionari;
  • Cenni sui principali metodi di campionamento statistico.

 

2. Le statistiche economiche

  • La domanda di statistiche economiche;
  • Concetti, definizioni e classificazioni fondamentali;
  • Cenni sull’analisi delle serie storiche economiche;
  • Numeri indici;
  • Come si misura l’inflazione;
  • L’indice dei prezzi al consumo in una prospettiva europea;
  • Il PIL: calcolo, storia, fondamento economico, interpretazione e limiti;
  • La disoccupazione e l’indagine Istat sulle forze di lavoro.
  • I principali produttori di statistiche economiche;
  • L’offerta di statistiche economiche.

 

3. Misure il benessere e la deprivazione “oltre il PIL”

  • Indicatori di benessere alternativi al PIL: Genuine Progress Indicator, Human Development Index, Happy Planet Index, Better Life Index, Benessere Equo e Sostenibile.
  • Misure di povertà e di deprivazione.

 

4. Il sistema di indagini sociali multiscopo dell’ISTAT

  • I contenuti delle indagini multiscopo;
  • Strategie ed esperienze nel processo di produzione delle Indagini multiscopo.

 

5. Elementi di demografia per le scienze economiche

  • Introduzione alla demografia:
    • Obiettivi e definizioni
  • La popolazione europea sul lungo periodo:
    • Storia sociale e biologia delle pandemie
    • L’Ancien Régime: trend, fluttuazioni, feedback
    • La transizione demografica
  • Dinamiche di popolazioni: strutture e processi:
    • La contabilità delle popolazioni;
    • Dalle strutture ai processi;
    • Sentieri di crescita.
  • Transizioni e durate: l’analisi demografica:
    • Processi di sopravvivenza e morte;
    • Tavole di mortalità e funzioni biometriche;
    • I processi di riproduzione demografica;
  • Popoli in movimento:
    • Verso una demografia non egocentrata
    • Europa, Italia: le direttrici epocali di mobilità
  • Approfondimenti:
    • Fragilità, disabilità e cronicità: misurare la non buona salute;
    • Le statistiche di genere: Global Gender Gap Index e il Gender Equality Index;
    • Invecchiamento e povertà.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per il punto 1 del programma:

  • Iezzi D. F. (2009). Statistica per le Scienze Sociali (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6)
  • Materiali su Aulaweb

 

Per il punto 2 del programma:

  • Giovannini E. (2015). Le statistiche Economiche, II Ed, il Mulino Itinerari (Capitoli 1-4)
  • Materiali su Aulaweb

 

Per il punto 3 del programma:

  • Rinaldi A. e Zelli R. (2014). Misurare il benessere. La sfida degli indicatori alternativi al PIL. Donzelli Editore (Capitoli 1, 2 e 3).
  • Materiali su Aulaweb

 

Per il punto 4 del programma:

  • ISTAT (2006). Il sistema di indagini sociali multiscopo: contenuti e metodologia delle indagini, Metodi e Norme n. 31 (reperibile gratuitamente online e su aula web).

 

Per il punto 75del programma:

  • Micheli G.A. (2011). Demografie, McGraw-Hill (Lezioni 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.2, 3.3, 4.3, 4.4, 5.1, 5.2).

 

Letture integrative (uno a scelta tra):

 

  • Baldi S. e Cagiano de Azevedo R. (2005). La popolazione Italiana – Storia demografica dal dopoguerra ad oggi. Il Mulino universale paperbacks-
  • Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S. (2009). Nuovi Italiani – I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Il Mulino universale paperbacks.
  • Del Boca D. e Rosina A. (2014). Famiglie Sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Il Mulino universale paperbacks.
  • Del Boca D., Mencarini L. e Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Il Mulino.
  • Giovannini E. (2014). Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data. Il Mulino.
  • Livi Bacci M. (2010). In cammino. Breve storia delle migrazioni. Il Mulino universale paperbacks.
  • Livi Bacci M. (2015). Il pianeta stretto. Il Mulino
  • Salvini S., Vignoli D. (2014). Convivere o sposarsi? Il Mulino universale paperbacks.
  • SIS - Gruppo di coordinamento per la demografia (2007). Rapporto sulla popolazione - L'Italia all'inizio del XXI secolo. Il Mulino universale paperbacks.
  • SIS - Gruppo di coordinamento per la demografia (2009). Rapporto sulla popolazione - Salute e sopravvivenza. Il Mulino universale paperbacks.
  • SIS – Associazione Italiana per gli studi di popolazione (2013). Rapporto sulla popolazione – Sessualità e riproduzione nell’Italia contemporanea. Il Mulino universale paperbacks.
  • SIS – Associazione Italiana per gli studi di popolazione (2015). Rapporto sulla popolazione – L’Italia nella crisi economics. Il Mulino universale paperbacks.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO DI BELLA (Presidente)

CORRADO LAGAZIO

LUCA PERSICO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame    X scritto X orale 

La prova scritta verterà esclusivamente sul programma del corso mentre la prova orale sarà una discussione sul contenuti della lettura integrativa scelta dallo studente.

Ripetizione dell’esame

L’esame è ripetibile negli appelli previsti dal calendario didattico senza vincoli specifici.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2017 14:30 GENOVA Scritto
25/05/2017 14:30 GENOVA Scritto
08/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
22/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
13/09/2017 14:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Nessuna

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti hanno acquisito adeguate conoscenze sulla natura e sui principi di misurazione dei più importanti fenomeni economici e sociali d’interesse (ricchezza, benessere, inflazione, disoccupazione, mutamenti demografici, …) per i decisori pubblici. Queste conoscenze sono inserite nel contesto nazionale e internazionale delle indagini condotte da organi di produzione statistica ufficiale con particolare attenzione alle modalità di redazione e somministrazione dei questionari e alle modalità di campionamento. Gli studenti sono, inoltre, consapevoli delle logiche che hanno portato alla costruzione dei principali indicatori internazionalmente utilizzati per misurare questi fenomeni, delle attuali tendenze in atto nel loro utilizzo e della loro evoluzione per rispondere alle nuove esigenze conoscitive.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di reperire i dati necessari alla comprensione dei fenomeni economici, sociali e demografici e di replicare gli indici studiati durante il corso su nuovi dati o di costruirne di nuovi, utili ai loro fini conoscitivi, anche in una prospettiva storica e di confronto internazionale.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati reperibili online, in particolare di capire se la loro raccolta ed analisi risponda ai criteri di qualità tipici delle statistiche ufficiali. Analogamente, avendo avuto modo di comprendere i fondamenti della costruzione degli indicatori statistici, trovandosi di fronte a un indicatore di sintesi di un fenomeno sociale, sono in grado di comprenderne l’adeguatezza e la robustezza nella metodologia di calcolo.
  • Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. In particolare imparano a interpretare in chiave operativa comunicati stampa, tabelle dati e rappresentazioni grafiche tipiche delle scienze economiche, sociali e demografiche, specialmente quando prodotte da enti statistici ufficiali.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti, avendo avuto modo di conoscere nel dettaglio numerose indagini ufficiali, sono in grado di valutare la qualità dei dati che si troveranno a utilizzare nel corso del loro percorso di studi e della loro carriera professionale.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.