Studio della strumentazione e dei metodi d'analisi necessari per affrontare il monitoraggio dell'ambiente marino
Il corso prevede ore di lezione frontale ed ore di esercitazione.
Studio dell'ambiente marino costiero e del largo in relazione alle diverse direttive europee, nazionali e locali. Studio della strumentazione e dei metodi d'analisi necessari per affrontare il monitoraggio dell'ambiente marino. Analisi dei programmi nazionali di monitoraggio e dei metodi di trattamento dei dati.
Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.)
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
MARIO PETRILLO (Presidente)
PAOLO POVERO (Presidente)
PAOLO VASSALLO (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
CRISTINA MISIC
A partire dal 20 febbraio (II semestre)
MONITORAGGIO E GESTIONE DATI AMBIENTALI
Scritto
Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento.
Frequenza consigliata