Il corso fornisce la conoscenza della classificazione e distribuzione degli ecosistemi, dell’ecologia dei cicli biologici, dei problemi relativi all’associazione tra organismi e delle fluttuazioni, con particolare attenzione alla diversità, stabilità ed instabilità delle comunità. Sono, inoltre, approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi dell’ecosistema marino, con particolare riferimento allo sfruttamento e la protezione
Lezioni frontali in aula
Introduzione all’ecologia
Cenni sulla storia del pensiero ecologico. Ecologia ed ambientalismo.
L'ecosistema:
• Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi. Concetti fondamentali sull'energia. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici. Produzione primaria. Consumatori. Detritivori e decompositori. Metabolismo e dimensione degli individui. Strutture trofiche e piramidi ecologiche. Il concetto di Emergia.
• Cicli biogeochimici e fattori ambientali.
• Fattori limitanti. Importanza degli oligoelementi. Luce. Temperatura. Atmosfera. Suolo. pH. Clima.
Ecologia delle popolazioni:
• Dispersione degli organismi nello spazio. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi. Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione. Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Reti trofiche e stabilità delle popolazioni. Relazioni intra- e interspecifiche. Competizione. Principio di Gause e modelli di competizione.
Ecologia delle comunità:
• Curva area-specie. Modello di equilibrio, effetti di area e distanza. Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Concetto di climax. Successioni ecologiche. Elementi di analisi della struttura delle comunità. Diversità ed evenness.
Biomi:
• Biomi terrestri: tundra, foresta boreale, foresta temperata, prateria, bioma mediterraneo, deserto, savana, foresta tropicale pluviale, montagna, caverne. Biomi acquatici, marini e di acqua dolce.
L’uomo e l’ambiente:
• Biodiversità: scale e valori. Impatti antropici sugli ecosistemi acquatici e terrestri e sull’atmosfera. La sostenibilità e l’approccio sistemico ai problemi di natura ambientale. Casi di studio.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici.
Alcuni testi consigliati:
Smith & Smith, Elementi di ecologia, Pearson.
Townsend, Harper, Begon, L'essenziale di ecologia, Zanichelli
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
CRISTINA MISIC
PAOLO POVERO
A partire da 26 Settembre 2016 (I semestre)
Orale
Prova orale
Frequenza consigliata