CODICE 67027 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE 8767 (LM-9) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE 8767 (coorte 2015/2016) BIOLOGIA CELLULARE II E LABORATORIO 80818 2015 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone come obiettivi di approfondire le conoscenze di base della biologia molecolare degli studenti di biotecnologie affrontando nel dettaglio i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari e fornendo agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per affrontare i problemi della ricerca applicata alla biologia molecolare della cellula. MODALITA' DIDATTICHE 4 crediti forniti come lezioni frontali e 2 crediti di esercitazioni sotto forma di discussione e approfondimento di argomenti trattati a lezione e sulla preparazione di presentazioni derivate dalla raccolta di materiale bibliografico sullo stato dell’arte di particolari problematiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Controllo dell’espressione genica in ogni sua fase a partire dalla modificazione e rimodellamento della cromatina fino alla degradazione dell’RNA messaggero. In particolare verranno studiati i meccanismi molecolari di induzione dell’espressione genica, il passaggio da eucromatina ad eterocromatina e viceversa, il codice istonico, i sistemi di controllo in cis ed in trans della trascrizione di un gene eucariotico, i meccanismi di controllo dello splicing alternativo, il controllo dell’RNA prima dell’esportazione nucleare, i sistemi di controllo dell’espressione genica post-trascrizionali, il meccanismo di editing dell’RNA, l’RNA interference e la stabilità dei messaggeri nel citoplasma. Una serie di lezioni è dedicata all’approfondimento del codice istonico, degli enzimi coinvolti nelle modificazioni degli istoni ed il loro significato nell’invecchiamento e nel cancro. Infine verranno illustrate nel dettaglio le più recenti tecniche di terapia genica, produzione di vettori e metodi di trasferimento genico più innovativi. Le esercitazioni si basano sulla preparazione da parte degli studenti di una serie di tesine che devono essere sia presentate oralmente che su supporto informatico su approfondimenti degli argomenti trattati a lezione tramite ricerche bibliografiche dello stato dell’arte in banche dati, sia individualmente che in gruppo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Lewin B, Il gene X DOCENTI E COMMISSIONI SONIA SCARFI' Ricevimento: Sempre diponibile su appuntamento, contattando telefonicamente o per email. telefono: 010 35338227 mail: soniascarfi@unige.it Commissione d'esame SONIA SCARFI' (Presidente) MARCO GIOVINE MARINA POZZOLINI LEZIONI INIZIO LEZIONI 3 Ottobre 2016. Orari delle lezioni BIOLOGIA MOLECOLARE 2 E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si compone di due parti: Una tesina che viene discussa dallo studente durante le esercitazioni a cui può essere dato il seguente punteggio: 0 punti se è sufficiente, 1 punto se è buona, 2 punti se è ottima; un esame orale in cui verranno chiesti gli argomenti trattati durante le lezioni. il voto finale si ottiene sommando il voto orale al punteggio ottenuto nella discussione della tesina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I metodi di accertamento delle conoscenze acquisite si basano su un colloquio orale e sulla preparazione di tesine durante le esercitazioni in approfondimento degli argomenti trattati a lezione, Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2017 09:30 GENOVA Orale 06/07/2017 09:30 GENOVA Orale 27/07/2017 09:30 GENOVA Orale 14/09/2017 09:30 GENOVA Orale 29/09/2017 09:30 GENOVA Orale 21/12/2017 15:00 GENOVA Orale