CODICE 86914 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 7 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE 8767 (LM-9) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Biotecnologie Diagnostiche Conoscere quali sono le metodologiche di diretta derivazione dalle biotecnologie di base che possono essere utilmente sfruttate in diagnostica medica. Conoscere le principali analisi di biochimica clinica e loro interpretazione per la verifica del metabolismo e della funzionalità di diversi organi. Nanotecnologie L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una panoramica delle più recenti ed avanzate nanobiotecnologie e nanobiomateriali. In particolare, i due aspetti di applicazione di nanobioscienze e nanobiotecnologie sono esposti: proteomica strutturale e proteomica funzionale. Nel primo caso, il nuovo metodo di nanocristallografia di proteine e le tecniche avanzate di radiazione di sincrotrone, incluso quella di luce di sincrotrone micro e nano-focalizzata ad alta intensità e le nuove tendenze in materia di riduzione danni da radiazione sono presentati. Nel secondo caso, le tecnologie più innovative di microarray di proteine NAPPA (Nucleic Acid Programmable Array) e loro labelling in fluorescenza cosi come la tecnologia senza labelling sono dimostrate. In entrambi i casi l'applicazione alla medicina rigenerativa sono sottolineate. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo “Biotecnologie Diagnostiche” Diagnostica medica basata su metodologie di derivazione biotecnologica I sistemi gestionali delle aziende di biotecnologie e la loro applicazione nei laboratori di diagnostica dell’uomo Tecniche di marketing strategico in ambito sanitario, business plan e cash flow Spettrometria di massa in diagnostica umana (proteomica, dosaggio farmaci ecc.) High speed cell sorting, single cell sorting Informatica sanitaria, Intelligenza artificiale, sistemi esperti, computer assisted diagnosis Tecniche di immunometria e metodologie di reading Mission e vision dei laboratori di diagnostica medica del futuro Biochimica Clinica I principali test di laboratorio in biochimica clinica Sangue: esame emocromocitometrico; profilo elettroforetico delle proteine del siero; enzimi plasmatici di interesse diagnostico; azoto non proteico. Test di funzionalità epatica: enzimi (AST, ALT, GGT, AP), bilirubina, proteine del siero. Test metabolismo glucidico: ormoni che regolano la glicemia; cause di iper- e ipo-glicemia; criteri diagnostici del diabete mellito; esami di laboratorio nella chetoacidosi diabetica; test di tolleranza al glucosio; emoglobina glicosilata; corpi chetonici. Test del metabolismo lipidico: classificazione di lipoproteine, apolipoproteine e loro metabolismo; valori di riferimento per diverse classi di lipidi; vari fenotipi di dislipidemie. Esame delle urine e test della funzionalità renale: l’esame fisico-chimico delle urine; test di funzionalità renale (clearance creatinina, BUN-blood urea nitrogen, capacità di concentrazione). Endocrinologia: cenni sulla funzione dei principali ormoni, livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione; esami di laboratorio nelle varie condizioni di iper-/ipo-secrezione. Modulo “Nanotecnologie” Lezioni ORE Argomento 2.5 Nanotecnologie e Nanoscienze- Introduzione 2.5 Nanofilms : Tecnologie a film sottili (LB, self assembly) e loro applicazioni; nanogravimetria 1 Due esempi di nanobiotecnologie di successo: QCM_D NAPPA microarray e micro- e nano- GISAX 1 Nanoproteomica strutturale: Nanocristallografia, LB nanotemplate e Luce di Sincrotrone 2 Applicazioni di nanotecnologie alla medicina: Kinases , BMP e loro carriers 3 Nanoproteomica funzionale: NAPPA microarrays, Spettromettria di Massa, QCM_D Laboratorio ORE Argomento 2 Ricostruzione struttura 3D di proteine, cristalli con LB nanotemplati vs cristalli classici 2 Nanobiotecnologie LB e Luce di sincrotrone –danno di radiazione, collezione dati, riduzione dati di diffrazione 2 Nanotecnologie a film sottili e nanocristallografia 2 Nanoproteomica –NAPPA microarray, Spettrometria di massa, QCM_D TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo “Biotecnologie Diagnostiche”: Dispense fornite dai Docenti Modulo “Nanotecnologie”: Pechkova E., Nicolini C., Proteomics and Nanocrystallography, Kluwer Academic Press, 1-216, 2003. Nicolini C., Nanobiotechnology and Nanobiosciences, Pan Stanford Series on Nanobiotechnology Volume 1, pp. 1-367, London - New York - Singapore, 2009. Biofisica e Propedeutica Biofisica, C. Nicolini, Aracne Editrice, Roma 2009 (ISBN 978-88-548-2373-0), Capitoli 3 (pp.158-170), Capitolo 6 (pp.385-395) Functional Proteomics and Nanotechnology-based Microarrays, (Eds. Nicolini C., LaBaer J.) Pan Stanford Series on Nanobiotechnology, Volume 2, pp. 1-308, London - New York - Singapore, 2010. Structural Proteomics and Synchrotron Radiation (Eds. Pechkova, E., Riekel, C.) Pan Stanford Series on Nanobiotechnology Volume 3, pp. 1-447, London - New York - Singapore, 2012. Nicolini C., Pechkova E. Aspetti Biochimici su Struttura e Funzione delle Biomolecole. In: Biochimica Umana Con Schede Cliniche. Editore: Francesco Salvatore. Capitolo 24, p. 775-798, Napoli: Idelson Gnocchi Edizioni Scientifiche DOCENTI E COMMISSIONI SANTINA BRUZZONE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: santina.bruzzone@unige.it CHIARA MARTA FRESIA Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: chiara.fresia@unige.it MICHELE MUSSAP Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: michele.mussap@hsanmartino.it EVGENIYA PESHKOVA Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: epechkova@nwi.unige.it Commissione d'esame SANTINA BRUZZONE (Presidente) CHIARA MARTA FRESIA MICHELE MUSSAP EVGENIYA PESHKOVA LEZIONI INIZIO LEZIONI 3 Ottobre 2016 Orari delle lezioni BIOTECNOLOGIE DIAGNOSTICHE & NANOTECNOLOGIE E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2017 15:00 GENOVA Orale 19/07/2017 15:00 GENOVA Orale 06/09/2017 15:00 GENOVA Orale