Il corso si propone di fornire le principali nozioni di progettazione e sintesi dei farmaci, con particolare riferimento a metodologie innovative.
Lezioni frontali.
La chimica farmaceutica oggi; Il processo di Drug Discovery; Gli enzimi; Interazione farmaco-recettore; Meccanismo d’azione dei farmaci; Il prototipo; Identificazione del prototipo; Definizione di farmacoforo; Definizione di lead; Modificazione del lead; Concetto di isosteria; Molecular Modelling: concetti di base; Esempi di progettazione razionale; Nuove tecniche in chimica farmaceutica: Chimica in fase solida, Sintesi di peptidi, Chimica combinatoriale (combichem), Click chemistry; Cenni sui farmaci biotecnologici; Generalita' sulle tecniche CADD; Tecniche protein based; Interazioni R/L; Docking: finalita' e modalita' operative; Simulazione di docking su complessi HIV-1 RT / NNRTI; tecniche di ligand-based drug design; sviluppo di una mappa farmacoforica.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o per e-mail.
OLGA BRUNO (Presidente)
ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)
1 Marzo 2017.
TECNICHE COMPUTAZIONALI DI PROGETTAZIONE DEI FARMACI E SINTESI DEI FARMACI
Orale.
L’esame consta in un colloquio orale della durata di circa mezz’ora che ha lo scopo di accertare se la maggior parte degli argomenti del corso trattati a lezione sono stati recepiti dallo studente, con particolare riguardo alle nozioni di base di progettazione e sintesi dei farmaci.