Salta al contenuto principale
CODICE 83694
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il teatro, tanto nei luoghi (dagli insediamenti più antichi, teatri romani, teatri storici, fino agli spazi convenzionali e all’utilizzo di quelli monumentali o paesaggistici) quanto nelle tipologie (manifestazioni folkloriche, sacre rappresentazioni, programmazioni stabili, festival ed eventi), lascia sul territorio i segni di una presenza che è sempre forma della comunità, di una socializzazione di problemi e prospettive; per contro una concezione di spettacolo votata al consumo fine a se stesso non ha ricadute storiche sulla vita del territorio.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità

Lezioni frontali, con proiezione di materiali video

Presente su Aulaweb

No

Lezioni frontali, con proiezione di materiali video

PROGRAMMA/CONTENUTO

La leggenda delle origini del teatro si connette fin dal principio col tema dell’accoglienza dello straniero: il dono della vite, del vino, dell’ebbrezza e quindi, indirettamente del teatro, è fatto da Dioniso al contadino Icario per ripagarlo della sua ospitalità. Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico è capace di parlare, insieme, di ciò che il teatro è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro “funziona” come laboratorio di diversità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Obbligatori:

Eugenio Barba, Nicola Savarese, L’arte segreta dell’attore. Un dizionario di antropologia teatrale, Milano, Ubulibri, 2005

Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004

Consigliati:

Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni, 1998

Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1997 Cesare Molinari, Storia del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1996

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CUPPONE (Presidente)

LIVIA CAVAGLIERI

LUCA MALAVASI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA TEATRALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale: la valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 16:00 IMPERIA Orale
19/06/2017 16:00 IMPERIA Orale
07/09/2017 16:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti

Nessuno.

Risultati di apprendimento

Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle “convenzioni” teatrali (meccanismi di produzione e fruizione). Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla comprensione e alla progettazione di una performance teatrale. Autonomia di giudizio. Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative. Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

 

Obblighi

Presentazione, almeno una settimana prima dell’appello, di una relazione scritta concordata col docente su uno dei testi consigliati.