CODICE | 83694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il teatro, tanto nei luoghi (dagli insediamenti più antichi, teatri romani, teatri storici, fino agli spazi convenzionali e all’utilizzo di quelli monumentali o paesaggistici) quanto nelle tipologie (manifestazioni folkloriche, sacre rappresentazioni, programmazioni stabili, festival ed eventi), lascia sul territorio i segni di una presenza che è sempre forma della comunità, di una socializzazione di problemi e prospettive; per contro una concezione di spettacolo votata al consumo fine a se stesso non ha ricadute storiche sulla vita del territorio.
Modalità |
Lezioni frontali, con proiezione di materiali video |
Presente su Aulaweb |
No |
Lezioni frontali, con proiezione di materiali video
La leggenda delle origini del teatro si connette fin dal principio col tema dell’accoglienza dello straniero: il dono della vite, del vino, dell’ebbrezza e quindi, indirettamente del teatro, è fatto da Dioniso al contadino Icario per ripagarlo della sua ospitalità. Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico è capace di parlare, insieme, di ciò che il teatro è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro “funziona” come laboratorio di diversità. |
Obbligatori:
Eugenio Barba, Nicola Savarese, L’arte segreta dell’attore. Un dizionario di antropologia teatrale, Milano, Ubulibri, 2005
Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004
Consigliati:
Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni, 1998
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1997 Cesare Molinari, Storia del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1996
ROBERTO CUPPONE (Presidente)
LIVIA CAVAGLIERI
LUCA MALAVASI
Modalità |
Lezioni frontali, con proiezione di materiali video |
Presente su Aulaweb |
No |
Lezioni frontali, con proiezione di materiali video
Sem: I
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Orale
Esame orale: la valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 16:00 | IMPERIA | Orale | |
19/06/2017 | 16:00 | IMPERIA | Orale | |
07/09/2017 | 16:00 | IMPERIA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti |
Nessuno. |
Risultati di apprendimento |
Conoscenza e comprensione. Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle “convenzioni” teatrali (meccanismi di produzione e fruizione). Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla comprensione e alla progettazione di una performance teatrale. Autonomia di giudizio. Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative. Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. |
Obblighi |
Presentazione, almeno una settimana prima dell’appello, di una relazione scritta concordata col docente su uno dei testi consigliati. |