CODICE | 83699 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento è finalizzato a fornire una formazione di base e adeguate conoscenze nel settore delle attività e dei servizi legati allo studio e alla gestione dei beni archeologici e - in particolare - alla loro valorizzazione e promozione in ambito regionale, nazionale ed internazionale.
Il corso ha come obiettivi principali l’acquisizione delle nozioni di base sui significati di Archeologia, tutela e valorizzazione dei Beni culturali archeologici. L’obiettivo generale è conoscere gli aspetti relativi alla legislazione e alla gestione dei musei archeologici, all’organizzazione dei parchi e delle aree archeologiche. Altro obiettivo è acquisire nozioni di metodo e strumenti di conoscenza in relazione agli aspetti culturali, di comunicazione e di promozione dei musei, delle mostre archeologiche e dei siti archeologici aperti alla fruizione del pubblico. Particolare attenzione verrà dedicata agli esempi reperibili nella realtà regionale ligure. Approfondimenti specifici saranno dedicati al tema delle risorse digitali (ad es. “realtà aumentata”, “new media”), applicate alla valorizzazione dei parchi e dei siti archeologici.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, visite a mostre archeologiche, siti archeologici e musei, lavori di gruppo. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali, analisi di casi, visite a mostre archeologiche, siti archeologici e musei, lavori di gruppo.
Parte I: Archeologia, tutela e valorizzazione dei Beni culturali archeologici.
Parte II: Archeologia e turismo: gestione, comunicazione e promozione: analisi di esempi europei e nazionali.
Parte III: Musei archeologici e aree archeologiche della Liguria. La rete museale da Luni a Ventimiglia.
Parte IV: Visite e approfondimenti: le aree archeologiche e i musei archeologici del Ponente ligure.
Parte V: Laboratorio teorico pratico: Analisi critica, discussione dei dati acquisiti durante le visite e sviluppo di idee e proposte sperimentali.
Materiale didattico verrà fornito nel corso delle lezioni e messo a disposizione tramite Aulaweb. In aggiunta si consiglia la lettura di: |
FABRIZIO BENENTE (Presidente)
FABIO NEGRINO
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, visite a mostre archeologiche, siti archeologici e musei, lavori di gruppo. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali, analisi di casi, visite a mostre archeologiche, siti archeologici e musei, lavori di gruppo.
Sem: 1°
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
orale
Le modalità di valutazione prevendono una verifica “in itinere”, in modo da accertare il livello di avanzamento dell’apprendimento. Il laboratorio/seminario finale, organizzato anche come lavoro “di gruppo”, consiste nella schedatura e analisi critica di una mostra archeologica, un museo, un parco o sito archeologico. La verifica finale consiste in un esame orale, attraverso il quale viene valutato il grado di conoscenza teorica della disciplina da parte dello studente e la sua capacità ad esercitare il proprio senso critico nei confronti di problemi riguardanti musei e aree archeologiche direttamente visitate o trattate nel corso delle lezioni, nonché la versatilità nel promuovere eventuali soluzioni o progetti allestitivi e di fruizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2017 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
29/06/2017 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
14/09/2017 | 09:00 | IMPERIA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Gli studenti non frequentanti hanno l'obbligo della preparazione di un testo per ogni punto del programma, un approfondimento a scelta delle tematiche e lo svolgimento di un lavoro individuale (tesina) che consiste nella schedatura e analisi critica di una mostra archeologica, un museo, un parco o sito archeologico da concordare con il docente. L'elaborato dovrà pervenire al docente almeno una settimana prima dell'esame, consegnato in forma cartacea o inviato tramite posta elettronica. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Materiale didattico verrà fornito nel corso delle lezioni e messo a disposizione tramite Aulaweb. Parte I: D. Manacorda, Prima lezione di Archeologia, (Laterza), Roma-Bari 2009. |
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto ☐ orale X altro: |
Ripetizione dell’esame |
|