Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche necessarie alla comprensione e all’utilizzo delle tecniche di misurazione e valutazione delle performance aziendali. Si approfondiscono quindi, in tale ottica, le tematiche inerenti ai sistemi di controllo, con particolare riferimento alle imprese del settore turistico.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
Parte I: Il modello del bilancio e la misurazione delle performance economico-finanziarie.
Parte II: Il controllo di gestione.
Il reporting.
Fadda L., Fontana F., Garelli R., Controllo di gestione, Giappichelli, Torino, 2003
Slide, esercitazioni ed esempi di documentazione aziendale pubblicati su AulaWeb.
Ricevimento: a Genova: mercoledì h. 10.30 a Imperia, durante il semestre di lezione: venerdì h. 18.00
ROBERTO GARELLI (Presidente)
COSTANZA DI FABIO
MARCO ROSSI
Sem: 2°
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
CONTROLLO DI GESTIONE 270 IM
Scritto, Orale
Prova scritta e colloquio orale o elaborazione e presentazione di un project work tendenti a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la finalità, la struttura e il funzionamento del sistema di programmazione e controllo della gestione aziendale e che sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi riferiti all’analisi e alla valutazione delle performance economico-finanziarie aziendali nonché alla redazione ed all’analisi di documenti di programmazione e controllo.
Durante il corso, in sostituzione della prova scritta finale, potranno essere organizzate una o più prove scritte intermedie, che daranno accesso all’esame orale da sostenere di norma in uno degli appelli ordinari della prima sessione utile. Gli studenti che non utilizzeranno o che non supereranno le prove scritte intermedie potranno presentarsi agli appelli ordinari, sostenendo di norma prova scritta e prova orale nell’ambito della stessa sessione d’esame.
Limitatamente alla sessione estiva, la prova scritta, in caso di esito negativo, può essere sostenuta un massimo di due volte, scegliendo liberamente gli appelli d’esame a cui presentarsi.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Propedeuticità:
Pre-requisito consigliato:
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non vi sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.