CODICE | 83674 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratta i soggetti dell’attività turistica (imprese, società, associazioni), i contratti per il turismo (con particolare riferimento alla vendita di pacchetti turistici), le forme di tutela (con particolare riferimento alla responsabilità civile e al risarcimento dei danni)
Conoscenza delle linee essenziali del diritto del turismo nei profili che attengono al Diritto privato con riguardo ai Soggetti dell’attività turistica, al Contratto come mezzo per lo svolgimento dell’attività turistica, alla Responsabilità civile nel riferimento specifico ai danni (i.e. danno da vacanza rovinata) occasionati nell’esercizio di detta attività.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi (eventuali lavori di gruppo per l’analisi della casistica e del materiale giurisprudenziale) |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali, analisi di casi (eventuali lavori di gruppo per l’analisi della casistica e del materiale giurisprudenziale)
Il turismo nella Costituzione, l’Autonomia privata, I contratti nel turismo (di ospitalità; di ristorazione; le locazioni turistiche; i contratti di multiproprietà; i contratti di turismo organizzato; di trasporto e turismo; il contratto di lavoro nel turismo); Turismo e responsabilità civile; La tutela dei diritti del turista. |
Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali Diritto privato, Linee essenziali, Zanichelli, 5° ed.,
2014)
FRANCESCHELLI-MORANDI Manuale di Diritto del turismo, Giappichelli, ult.ed., 2013, (nei capitoli individuati)
CODICE CIVILE, qualsiasi edizione purchè aggiornata.
Ricevimento: Per il primo semestre: il martedì mattina dalla 10.30 alle 12.30; Per il secondo semestre i giorni del ricevimento verranno comunicati all’inizio del corso.
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni e su appuntamento da concordare tramite e-mail: Virginia.busi@libero.it
VIRGINIA BUSI (Presidente)
RAFFAELLA DE MATTEIS (Presidente)
CLAUDIO MIGNONE
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi (eventuali lavori di gruppo per l’analisi della casistica e del materiale giurisprudenziale) |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali, analisi di casi (eventuali lavori di gruppo per l’analisi della casistica e del materiale giurisprudenziale)
Sem: 1°
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Esame orale. Eventuali prove intermedie (da valutarsi)
Modalità di accertamento |
Esame orale. Eventuali prove intermedie (da valutarsi) |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui non venga superato l’esame, lo Studente non si potrà presentare all’appello immediatamente successivo nella stessa sessione; qualora dichiari di ritirarsi dall’esame, prima del voto, lo studente potrà presentarsi all’appello immediatamente successivo o ad altro appello. |
Nel caso in cui non venga superato l’esame, lo Studente non si potrà presentare all’appello immediatamente successivo nella stessa sessione; qualora dichiari di ritirarsi dall’esame, prima del voto, lo studente potrà presentarsi all’appello immediatamente successivo o ad altro appello.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
12/07/2017 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Si richiede una buona conoscenza degli istituti del diritto privato di base (Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali Diritto privato, Linee essenziali, Zanichelli, 5° ed., 2014) nell’ambito dei settori concernenti i Soggetti dell’attività giuridica, il Contratto e la Responsabilità civile onde potere affrontare lo studio del diritto del turismo. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lo studente non frequentante il corso è tenuto ad integrare il programma sopra indicato (per frequentanti) con lo studio dei capitoli del Manuale ((Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali Diritto privato, Linee essenziali, Zanichelli, 5° ed., 2014) sotto individuati |
Obblighi |
|
Testi di studio |
VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali Diritto privato, Linee essenziali, Zanichelli, 5° ed., 2014) Capitoli: I, II, V (solo §§ 5.1;5.2), VI (solo §§ 6.1;6.4) ; VII; IX; X. per i non frequentanti sono da aggiungere i seguenti capitoli: Cap. V e cap. VI (integrali); VIII, XI, XII.
FRANCESCHELLI-MORANDI Manuale di Diritto del turismo, Giappichelli, ult.ed., 2013, Parte prima,Capitoli: I, IV, Parte terza, Capitoli: XII,XII,XIV,XV,XVI,XVII,XVIII, XIX (da p. 224 a p. 367). |
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame non si può presentare all’appello successivo; se riporta un voto inferiore alle sue aspettative può invece presentarsi nell’appello successivo per migliorare il voto. |