Salta al contenuto principale
CODICE 83680
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronta gli autori e le periodizzazioni della letteratura italiana da un punto di vista critico ampiamente noto, quello della “letteratura” in rapporto alla “geografia”. Fornisce dunque i punti di riferimento teorici e l’inquadramento storico-testuale, per poi approfondire autori e opere, da analizzare e interpretare, particolarmente legati a luoghi del panorama italiano e locale, al fine di sviluppare una consapevolezza culturale ampia e una capacità di fruizione e divulgazione di eventi, musei, case d’autore, archivi d’autore, sparsi sul territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione da parte degli studenti delle tipologie di scrittura attraverso cui la letteratura italiana, complici i modelli europei di riferimento, ha rappresentato lo spazio urbano, il paesaggio, il viaggio. Inoltre il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per conoscere le fonti letterarie del territorio (ligure-piemontese) e i progetti esistenti tesi alla valorizzazione, anche in chiave turistica, dei luoghi letterari e del patrimonio letterario. Questo corso non è un ripasso della letteratura italiana e del manuale delle scuole superiori, ma una proposta di lettura di testi ed autori, scelti lungo l’arco della storia letteraria, allo scopo di osservare come è stato e come è possibile rappresentare lo spazio in cui si vive e si viaggia con strumenti letterari.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Si svolgeranno lezioni frontali, con lettura e analisi di testi e analisi di progetti turistici specifici; interventi di ospiti qualificati sugli argomenti del corso.

Presente su Aulaweb

Si

Si svolgeranno lezioni frontali, con lettura e analisi di testi e analisi di progetti turistici specifici; interventi di ospiti qualificati sugli argomenti del corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: La letteratura italiana e la valorizzazione turistica: binomio possibile (esempi)

Parte II: La rappresentazione della città: gli archetipi letterari, il “viaggio in Italia”, la letteratura di viaggio, i progetti turistici (trekking turistico, itinerari dai libri ai luoghi). Testi scelti e casi selezionati.

Parte III: approfondimento dell'idea di paesaggio: un concetto crocevia di discipline differenti (dell'architettura urbanistica alla giurisprudenza, dall'economia alla politica, dalla geografia all'antropologia, dalla filosofia alla letteratura etc.), centrale nel dibattito culturale e politico odierno: legislazione attenta al problema (Convenzione Europea del paesaggio, Firenze 2000). Casi specifici della letteratura italiana ed europea, attraverso la lettura di un'antologia di testi della letteratura italiana e di fondamentali pagine critiche.

Parte IV: il caso esemplare di Beppe Fenoglio, i cui testi trovano nel paesaggio e nella sua rappresentazione un elemento fondativo della scrittura. Saranno esaminati infine i parchi e i percorsi letterari dedicati allo scrittore sia ad Alba sia nelle Langhe (San Benedetto Belbo, Murazzano, Mango ecc.) con una complessiva riflessione sul rapporto diretto e biunivoco che unisce paesaggio e letteratura.

Per il programma e i contenuti dell’eventuale corso da 6 cfu consultare le docenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte I. Antologia di testi disponibili su aulaweb

Parte II. Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia dal ‘700 al ‘900, Brescia,

La Scuola, 2012 (parti scelte).

Si sceglieranno inoltre pagine da: Guido Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Baldini e Castoldi, 20013. PP. Pasolini, La lunga strada di sabbia, Milano, Contrasto, 2014; Marco Rovelli, Un viaggio eretico nell’Italia che cambia, Torino, Einaudi, 2016 e altri che verranno segnalati in classe e su aulaweb.

Parte III: Antologia di testi e di critica e materiale didattico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

Parte IV: Gli studenti sono tenuti a procurarsi e leggere integralmente B. Fenoglio, Una questione privata. Edizioni consigliate:

Beppe Fenoglio, Una questione privata, pref. di G. Luigi Beccaria, Einaudi 2011.

Beppe Fenoglio, Una questione privata, intr. di Gabriele Pedullà, Einaudi 2006.

Un'antologia di altri testi fenogliani, insieme con il materiale relativo ai parchi letterari sarà reso disponibile in formato elettronico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

FABIO CAFFARENA

GRAZIANO MAMONE

VERONICA PESCE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si valuterà con un colloquio orale l’apprendimento dei principali contenuti affrontati nelle lezioni. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza dei concetti generali legati ai temi proposti.

E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/06/2017 09:30 GENOVA Orale
16/06/2017 11:00 IMPERIA Orale
26/06/2017 09:30 GENOVA Orale
07/07/2017 11:00 IMPERIA Orale
10/07/2017 09:30 GENOVA Orale
05/09/2017 11:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Nessun prerequisito, solo motivazione verso la lettura e la scoperta di testi.

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei testi letterari e delle strategie di scrittura proposte, nonché un’adeguata competenza del rapporto tra rappresentazione urbana e letteratura e dello speculare rapporto fra paesaggio e letteratura.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a specifiche iniziative di valorizzazione del territorio sulla base del patrimonio letterario.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

 

Obblighi

Iscrizione all’insegnamento su aulaweb

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Iscrizione ad aulaweb.

Obblighi

Modulo I e II. Il programma coincide con quello dei frequentanti. Si deve obbligatoriamente contattare la docente e seguire l’andamento del corso su aulaweb. Modulo III e IV. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con i docenti che forniranno specifica bibliografia per non frequentanti.

Testi di studio

Parte I. Antologia di testi disponibili su aulaweb

Parte II. Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia dal ‘700 al ‘900, Brescia,

La Scuola, 2012 (parti scelte).

Si sceglieranno inoltre pagine da: Guido Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Baldini e Castoldi, 20013. PP. Pasolini, La lunga strada di sabbia, Milano, Contrasto, 2014; Marco Rovelli, Un viaggio eretico nell’Italia che cambia, Torino, Einaudi, 2016 e altri segnalati in classe.

Parte III: Antologia di testi e di critica e materiale didattico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

Parte IV: Gli studenti sono tenuti a procurarsi e leggere integralmente B. Fenoglio, Una questione privata. Edizioni consigliate:

Beppe Fenoglio, Una questione privata, pref. di G. Luigi Beccaria, Einaudi 2011.

Beppe Fenoglio, Una questione privata, intr. di Gabriele Pedullà, Einaudi 2006.

Un'antologia di altri testi fenogliani, insieme con il materiale relativo ai parchi letterari sarà reso disponibile in formato elettronico su aulaweb e/o in dispense cartacee

Modalità di accertamento

Esame orale

Ripetizione dell’esame

E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile