Salta al contenuto principale della pagina

MICOLOGIA

CODICE 84462
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 4 cfu al 2° anno di 9019 SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI (LM-60) GENOVA

2 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA

2 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA

4 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI )
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2015/2016)
  • BOTANICA E LABORATORIO 80813

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche degli organismi funghi, e di illustrare il loro ruolo nell’economia della natura e dell’uomo, con particolare riguardo al loro successo attuale e potenziale negli ecosistemi forestali. Inoltre, si forniranno le informazioni teoriche e le indicazioni di carattere pratico-applicativo di base necessarie per l’identificazione delle principali specie di macrofunghi

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire gli elementi di base della micologia (biologia, ecologia, sistematica); di illustrare l’importanza dei funghi nell’economia della natura, dell’uomo, nelle biodegradazioni e nelle biotecnologie. Saranno affrontate anche le tematiche nel campo della micopatologia considerando vari aspetti della micologia umana e animale, nonché della patologia vegetale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Funghi “sensu stricto” ed organismi “fungus-like”: caratteristiche generali e biodiversità. Criteri adottati nella classificazione dei funghi.

Organizzazione e biologia

Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento e differenziazione. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riporoduzione sessuale e asessuale. Fondamenti di genetica fungina. Aspetti generali e particolari del metabolismo (metabolismo primario e secondario); metaboliti di principale interesse economico. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi.

Ecologia ed attività

Saprotrofismo e sue implicazioni nei cicli naturali e nel biodeterioramento. Strategie ecologiche. Simbiosi mutualistiche: le micorrize quali componenti chiave degli ecosistemi; la micorrizzazione nelle pratiche agronomiche e forestali (problemi e prospettive). Ruolo ecologico dei licheni.

Simbiosi patosistiche: cenni ai principali gruppi di funghi fitopatogeni biotrofi e necrotrofi.

Funghi entomopatogeni e micoparassiti. Impiego dei funghi nella lotta biologica: potenzialità e applicazioni.

Funghi quali agenti di biorisanamento. I funghi nel biomonitoraggio: bioaccumulo e biondicazione.

Studio delle micocenesi

Metodi convenzionali e molecolari per l’analisi delle comunità fungine. Ruolo dei funghi nel dinamismo delle comunità vegetali.

Riconoscimento dei principali taxa fungini con particolare riferimento ai macrofunghi

Illustrazione dei principali gruppi fungini. Metodi colturali. Osservazione ed identificazione di taxa rappresentativi e d’interesse applicativo (parte da svolgersi eventualmente come esercitazioni ed escursioni in campo).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Deacon W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing.

Rambelli A., Pasqualetti M., 1996. Nuovi fondamenti di Micologia. Jaca Boock SpA, Milano.

Kendrick B., 1992, The Fifth Kingdom, second edition. Micologue Publications, Ontario

Zotti M., Traverso M., Boccardo F., 2006. – Funghi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 159p.

Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M., 2008. – Guida ai funghi d’Italia. Zanichelli Editore, Bologna. 620 p.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MIRCA ZOTTI (Presidente)

GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS

SIMONE DI PIAZZA

MAURO MARIOTTI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula 

INIZIO LEZIONI

A partire dal 20 febbraio 2016 (II Semestre)

Orari delle lezioni

MICOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/06/2017 15:00 GENOVA Orale
06/07/2017 15:00 GENOVA Orale
20/07/2017 15:00 GENOVA Orale
12/09/2017 15:00 GENOVA Orale
27/09/2017 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata