Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA FRANCESE (PRIMA ANNUALITA')

CODICE 83676
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
LINGUA Francese
SEDE IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO)
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una padronanza scritta e orale di base (tra il livello A2 e il livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue) della lingua francese per rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di comprendere semplici testi specifici. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, nel modulo teorico (36 ore), il corso approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli apprendenti italofoni e approfondirà tematiche relative agli aspetti digitali del mercato turistico, sviluppandosi di pari passo con le esercitazioni (40 ore), tenute da esperti di madrelingua francese. L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

(Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: esercitazioni linguistiche (40 ore – I semestre)

 

Parte II: Riflessione metalinguistica (36 ore – II semestre)

 

Il modulo teorico (36 ore, II semestre) approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli apprendenti italofoni, sviluppandosi successivamente alle esercitazioni (40 ore – I semestre), tenute da esperti di madrelingua francese.

L’intero corso seguirà una progressione e si concentrerà su situazioni e problematiche tipiche del settore turistico, con particolare attenzione alla risposta alla domanda turistica in lingua francese. In particolare, verranno affrontate gradualmente le diverse tipologie comunicative, quali l’interazione orale, la comunicazione telefonica, la comunicazione telematica, la comprensione e produzione di brevi e semplici testi scritti e ipertesti digitali.

Il programma dell’a.a. 2016/2017 si concentrerà sul turismo di memoria relativo alla guerra, attraverso l’analisi di un corpus di guide turistiche in lingua francese.

L’analisi di documentazione autentica relativa al settore turistico costituirà la base del materiale didattico.

Sono previsti due programmi distinti, per frequentanti e non frequentanti (si veda sotto).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia del corso sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA GIAUFRET (Presidente)

STEFANO VICARI (Presidente)

DOMINIQUE NAL

VALERIE EMMA OZZA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

(Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

Lezioni frontali, lavori di gruppo anche in modalità blended)

INIZIO LEZIONI

Sem: annuale

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre)

27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017 (2° semestre)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

test informatizzato, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova informatizzata e colloquio orale. Nella prova informatizzata verranno testate le competenze di comprensione scritta e orale e le conoscenze morfosintattiche che gli studenti avranno sviluppato durante il corso. Nel colloquio orale, verrà testata la capacità di produzione orale e la conoscenza degli argomenti oggetto del modulo teorico. Sarà richiesta la presentazione orale di un lavoro individuale o di gruppo.

Attenzione: il test informatizzato si svolge una sola volta per sessione, nella prima data utile. Nella stessa data può sostenere la prova orale solo chi è in possesso di certificazione sostitutiva del test informatizzato.

Non è previsto il salto d’appello.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
26/04/2017 15:00 GENOVA mt II TTMI dizionario monolingue appello riservato a studenti laureandi e fuori corso
06/06/2017 10:00 IMPERIA test informatizzato Questa sessione è riservata al test informatizzato. Sarà possibile sostenere la prova orale a partire dal 21 giugno. Solo gli studenti che hanno superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale.
06/06/2017 14:00 IMPERIA Orale
06/06/2017 14:00 IMPERIA Orale
21/06/2017 10:00 IMPERIA Orale Solo gli studenti che hanno già superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale.
21/06/2017 10:00 IMPERIA Orale
04/07/2017 10:00 IMPERIA Orale Solo gli studenti che hanno già superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale.
04/07/2017 10:00 IMPERIA Orale
18/07/2017 10:00 GENOVA Orale Solo gli studenti che hanno già superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale. La prova si terrà nei locali del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, Polo Didattico di Via delle Fontane, nelle aule E e F (10 minuti a piedi dalla stazione di Genova Principe).
18/07/2017 10:00 GENOVA Orale aula F polo didattico via delle fontane 10
12/09/2017 10:00 IMPERIA Orale Solo gli studenti che hanno superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale.
12/09/2017 10:00 IMPERIA test informatizzato Solo gli studenti che hanno superato il test informatizzato possono accedere alla prova orale.
12/09/2017 10:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Nessuno

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della lingua francese.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’uso della lingua francese in contesti professionali di ambito turistico.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, relativamente a un livello A2+ del quadro europeo delle lingue.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

 

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Materiale didattico disponibile su Aulaweb.

Obblighi

Iscrizione e consultazione di Aulaweb

Testi di studio

Manuale :

Arnaud Laygues, Andreu Coll, Le français en contexte - Tourisme + CD, Edition Maison des Langues, 2014

Grammatica di riferimento:

M. Grégoire, O. Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire, CLE International, 2013.

 

La bibliografia relativa al modulo teorico sarà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata su Aulaweb.