CODICE | 83687 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello pre-intermedio. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, il modulo teorico (36 ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché il corso partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà eseguito ad inizio corso, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato).
Modalità didattiche |
La frequenza costante è altamente consigliata. La lingua si impara praticandola. Si consiglia anche lo studio individuale, che può essere affiancato dai materiali online (il CLAT, Centro Linguistico di Ateneo). Viene adoperato il metodo induttivo. Si parte da esempi concreti dai quali va estrapolata la teoria. Lo studente dovrà quindi essere attivo durante la lezione. Il libro di testo va letto PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO. ESAME Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA DI POTER sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Il corso è suddiviso in un modulo teorico e esercitazioni pratiche. Le esercitazioni sono tenute dalla Dott.ssa Elga Nicolini, il modulo teorico dal Prof. Douthwaite.
DESCRIZIONE DEL CORSO
IL MODULO TEORICO
La comunicazione umana è un fenomeno molto complesso e svolge un ruolo fondamentale sia nella vita personale che in quella sociale. Scopo specifico del corso è quello di acquisire competenze pragmatiche onde capire come funziona il processo di comunicazione. A tale fine verranno studiate le principali teorie della pragmatica (Austin, Grice, Sperber and Wilson, Brown and Levinson, Hymes) e applicate a testi concreti, onde capire quale obbiettivo (o meglio obbiettivi) si pone l’emittente di un messaggio, quali sono i mezzi utilizzati per creare l’effetto desiderato sul ricevente e quindi realizzare lo scopo (o meglio gli scopi) che l’emittente si è posto nel profferire l’atto comunicativo. Particolare rilevo verrà posto sulla sfera culturale, che determina i comportamenti e le norme specifici della comunicazione umana, fonte di molti fraintendimenti. Capire quali siano i messaggi trasmessi da un testo e quali siano i meccanismi linguistici che convogliano questi messaggi è cruciale per poter operare in modo efficace sia in ambito lavorativo che nella vita privata, evitando fraintendimenti e conflitti e realizzando al meglio i propri obbiettivi .
IL MODULO PRATICO
Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute dalla Dott.ssa Nicolini finalizzati all'apprendimento al consolidamento della grammatica e lessico, incluso quello settoriale, e allo sviluppo delle quattro abilità a livello intermedio (vedi programma a parte).
Yule G., 1996. Pragmatics. Oxford, Oxford University Press.
Materiale in aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 11.30 e su appuntamento.
JOHN DOUTHWAITE (Presidente)
ELGA NICOLINI
Modalità didattiche |
La frequenza costante è altamente consigliata. La lingua si impara praticandola. Si consiglia anche lo studio individuale, che può essere affiancato dai materiali online (il CLAT, Centro Linguistico di Ateneo). Viene adoperato il metodo induttivo. Si parte da esempi concreti dai quali va estrapolata la teoria. Lo studente dovrà quindi essere attivo durante la lezione. Il libro di testo va letto PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO. ESAME Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA DI POTER sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Sem: 1o
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Sem. 2o Inizio lezoini Douthwaite:
1o marzo
Scritto, Orale
Per il modulo pratico, vedere la scheda della Dott.ssa Nicolini.. Per il modulo teorico, allo studente verrà sottoposto un testo breve. La comunicazione che avviene nel testo dovrà essere spiegato utilizzando le teorie della pragmatica. |
Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo pratico non può essere ripetuta nella medesima sessione. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2017 | 09:00 | IMPERIA | Scritto | |
07/06/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale | |
21/06/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale | |
10/07/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale | |
28/07/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale | |
06/09/2017 | 09:00 | IMPERIA | Scritto | |
08/09/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Poiché la lingua inglese è oggetto di studio nella scuola, il corso parte da un livello B1. Le lezioni sono tenute in inglese. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Studio privato. Si consiglia sempre l’utilizzi di materiali online (il CLAT, Centro Linguistico di Ateneo). |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Yule G., 1996. Pragmatics. Oxford, Oxford University Press. Georgia M. Green, 1990, Pragmatica, Franco Muzio Editore |
Modalità di accertamento |
Come per i frequentanti. |
Ripetizione dell’esame |
Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo pratico non può essere ripetuta nella medesima sessione. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva. |