Il corso è rivolto a principianti assoluti ma, svolgendosi quasi interamente in lingua russa, contribuirà ad addestrare e a consolidare abilità e competenze di eventuali non principianti. Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare la comprensione passiva della lingua orale in situazioni di comunicazione semplificata e quotidiana e della lingua scritta con testi di bassa complessità, superando il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. In particolare, il modulo teorico (36 ore) si concentrerà sulle asimmetrie (fonologiche, morfologiche e sintattiche) italiano/russo, mirando tuttavia a sviluppare una forte attitudine passiva alla pragmatica della lingua e i relativi automatismi procedurali. Le esercitazioni (40 ore) mireranno prioritariamente allo sviluppo graduale delle minime competenze attive richieste (orali e scritte).
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, attività a coppie e in mini-gruppo.
Presente su Aulaweb
No
1. L’alfabeto russo: a) cenni storici; b) stampato e corsivo, maiuscolo e minuscolo.
2. La traslitterazione scientifica.
3. Principali caratteristiche del vocalismo e del consonantismo russo.
4. Il nome proprio russo (ФИО: фамилия, имя, отчество); i più comuni nomi maschili e femminili russi.
5. Il pronome invariabile Это in funzione presentativa.
6. La frase interrogativa, affermativa e negativa introdotta da это. L'intonazione.
7. I pronomi interrogativi Кто? e Что?; le domande Кто это? e Что это?
8. La domanda Как по-русски ...?, Как по-итальянски...?
9. La domanda Как дела?/Как жизнь?/Как настроение?
10. Presentare se stessi e gli altri; le principali forme di saluto.
11. Il caso Nominativo; il genere dei sostantivi.
12. Ringraziare e scusarsi.
13. La domanda Где? e gli avverbi di luogo там, здесь/тут.
14. I pronomi personali soggetto.
15. Le domande Кто ты/он/она... по профессии?, Кто ты/он/она... по национальности?
16. Professioni e nazionalità.
17. L’infinito del verbo.
18. Verbi di prima coniugazione. Il tempo presente.
19. Verbi di seconda coniugazione. Il tempo presente.
20. Аggettivi е pronomi possessivi.
21. Esprimere il possesso.
22. I numerali.
23. Il tempo, l'ora, i giorni della settimana, le stagioni.
24. Rubli e copechi.
25. Esprimere gusti e preferenze.
26. Lessico: cibi e bevande, mezzi di trasporto, sport, animali domestici.
27. Il verbo essere (БЫТЬ); il futuro e il passato del verbo essere.
28. Il futuro composto (o imperfettivo o d’intenzione).
29. Lessico. Le parti del corpo (pag. 29).
30. Il costrutto У меня болит... / У меня болят...
31. Il caso Prepositivo per esprimere il complemento di stato in luogo.
32. Le parti del giorno e i relativi avverbi.
33. I pasti.
34. Permessi, richieste e divieti.
35. Il passato dei verbi. Formazione.
36. L’età.
37. Avverbi di luogo.
38. ЭТОТ, ЭТА, ЭТО, ЭТИ; ТОТ, ТА, ТО, ТЕ.
39. Il plurale dei sostantivi.
40. Le congiunzioni И, А, НО.
41. I verbi жить e читься con il caso Prepositivo.
42. Il verbo заниматься con il caso Strumentale.
43. Espressioni con le preposizioni В, НА + Prepositivo.
44. Il caso Prepositivo per indicare il complemento di argomento.
45. Le costruzioni Как зовут...? e Как называется...?
46. La costruzione del periodo.
47. I verbi terminanti in -ся.
48. I sostantivi invariabili49. Il Prepositivo in -y.
50. Il verbo любить (кого?, что?).
51. I verbi modali.
52. Il caso Accusativo.
53. Verbi di moto senza prefissi.
54. L’aspetto del verbo: formazione ed uso. Nozioni principali.
55. Aggettivi e colori.
56. Contesti situazionali: all’aeroporto, al ristorante, ai grandi magazzini.
I punti sopra elencati saranno proposti e trattati durante il corso attraverso una serie di testi, presenti nel manuale in adozione e/o in testi forniti dal docente. Parte integrante del corso sarà costituito da risorse on-line presentate a lezione, da versi (A.S. Puškin) e canzoni (Bulat Okudžava, Zemfira, ecc.) e dalla sezione “Informazioni culturali sul paese” (dal sito Vremja govorit’ po-russki) al link: http://speak-russian.cie.ru/time_new/ita/country_info/
Testi di riferimento e di consultazione
Skomorochova Venturini L., Russo Grado Zero, ETS, Pisa 2001.
Kucereva-žame A., Kitadze M., Spasibo!, Zlatoust, Sankt-Peterburg 2014.
Skomorochova Venturini L., Il Russo I. Livello base (II edizione), ETS, Pisa 2003.
Skomorochova Venturini L., Macagno C., Grammatica descrittiva della lingua russa, ETS, Pisa 2007.
Степанова Е.М.,. Иевлева З.Н, Трушина Л.Б., Русский язык для всех. Учебник, Русский язык, Москва (qualsiasi edizione).
Ovsienko Ju.G., Il Russo, corso base, Il Punto Editoriale, Roma 2013.
Chavronina S.A., Il Russo Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma 2007.
Langran J., Vešnieva N., Magnati D., Molodec! Parliamo russo 1, Hoepli, Milano 2012.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/501-claudio-macagno
CLAUDIO GABRIELE MACAGNO (Presidente)
JOHN DOUTHWAITE
Sem: 2°
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
LINGUA RUSSA
Scritto, Orale
Esame scritto e orale a fine corso sui temi affrontati in aula. In particolare, la prova scritta verificherà l’avvenuto apprendimento e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi previsti mediante test sugli elementi di morfosintassi (attività di completamento, risposta multipla, vero o falso) e attività di comprensione del testo orale (ascolto o dettato-traduzione di un testo analogo a quelli analizzati in aula). La prova orale, invece, verterà su lettura, analisi, commento e traduzione dei testi proposti a lezione, oltre alla conversazione su temi affrontati.
Nel caso in cui lo Studente non superi l'esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative, potrà ripetere la prova scritta e/o orale durante la successiva sessione d'esami.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Non sono previste propedeuticità. La frequenza al corso, però, è vivamente raccomandata.
Risultati di apprendimento previsti
Livello tra A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Le competenze raggiunte nell’area linguistica saranno applicate alla comprensione e alla produzione di semplici testi.
Capacità di esprimere giudizi critici motivati su semplici testi.
Competenze scritte e orali equivalenti a un livello compreso tra A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Sviluppo della capacità di imparare a imparare e del learning by doing. Riflessione metalinguistica.
Obblighi
La frequenza a tutte le lezioni ed esercitazioni linguistiche è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma d'esame in dettaglio.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Il materiale didattico aggiuntivo sarà inviato via e-mail agli studenti che ne faranno richiesta al docente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi - quanto prima - in contatto con il docente, via e-mail o - meglio ancora - presentandosi durante l’orario di ricevimento studenti, previsto con cadenza settimanale.
Testi di studio
Modalità di accertamento
Esame scritto e orale a fine corso sui temi affrontati. In particolare, la prova scritta verificherà l’avvenuto apprendimento e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi previsti mediante test sugli elementi di morfosintassi (attività di completamento, risposta multipla, vero o falso) e attività di comprensione del testo orale (ascolto o dettato-traduzione di un testo analogo a quelli analizzati in aula). La prova orale, invece, verterà su lettura, analisi, commento e traduzione dei testi in programma, oltre alla conversazione su temi affrontati.
Ripetizione dell’esame