Il corso fornisce gli elementi per l’analisi della biodiversità in ambienti marini e terrestri. Grande rilievo è dato alle metodologie di studio applicabili in campo per misurare e monitorare la biodiversità ed alle relative analisi statistiche possibili
Il corso fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità nonché le sue applicazioni nella tecnologia e nelle scienze della vita. Nello specifico il corso illustra: i) le metodologie di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità, le tecniche statistiche da applicare nell'analisi dei dati e le strategie per la conservazione della biodiversità.
Lezioni frontali
Biodiversità e Conservazione
Specie, comunità e habitat
Misurare la biodiversità
Conservazione delle specie marine e terrestri
Diversità genetica
Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nei power point che sono dati agli studenti a fine corso. E' possibile avere, previa richiesta al docente, tutti i pdf dei lavori scientifici citati nelle slide.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO GIOVINE (Presidente)
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
MARZIA BO
CRISTINA MISIC
MARIO PETRILLO
Martedì 11 Ottobre 2016
Gli esami sono esclusivamente orali e constano di un colloquio con il docente, suddiviso generalmente in tre domande principali relative alle tematiche trattate durante le lezioni
Esame orale