CODICE 68254 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 2 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015 APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 68242 2015 APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 68251 2015 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) TIROCINIO III ANNO 70753 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2015/2016) TIROCINIO II ANNO 70752 MODULI Questo insegnamento è composto da: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE PRESENTAZIONE Lo scopo del Corso è quello di raggiungere le conoscenze teoriche e pratiche dei moderni sistemi TC attraverso la storia dell’evoluzione tecnologica e le modalità di applicazione dei protocolli riferiti alle diverse patologie , la capacità di ricostruzione e di elaborazione delle immagini acquisite nel rispetto dell'etica professionale dei TSRM ponendo al centro di ogni iter diagnostico il paziente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le basi di anatomia radiologica applicata allo studio TC dei principali organi toraco-addominali ed alcune nozioni di fisiopatologia applicata sottoforma di alcuni quadri patologici tra i più comuni nella pratica clinica (embolia polmonare, traumi chiusi dell’addome, infarto intestinale, patologia neoplastica del fegato, pancreas, colon, rene…). Acquisire conoscenze su anatomia e metodiche TC per lo studio dei distretti del collo, torace, addome, con nozioni delle patologie più frequenti: • anatomia TC dei vari organi ed apparati, prevalentemente del distretto toraco-addominale • note tecnico-metodologiche dell'esecuzione dell'indagine • indicazioni cliniche ed inquadramento della patologia di più frequente, riscontro nella pratica quotidiana dell'attività radiologica e correlazione con i reperti iconografici ottenuti con la metodica TC • confronto delle possibilità diagnostiche della TC con ulteriori metodiche di imaging. Acquisire strumenti tecnici sul funzionamento delle apparecchiature TC, applicazione di metodiche per lo studio dei diversi distretti anatomici e varie modalità di ricostruzione immagini tc, i principi fisici di base relativi alla formazione dell’imaging e la comprensione delle tecnologiche ibride PET-TC. Conoscere i principali radiofarmaci adottati nella pratica clinica e la loro realizzazione tramite il ciclotrone. Comprendere la gestione del paziente con i relativi protocolli di acquisizione e si fanno cenni di dosimetria e di radioprotezione. Conoscere i principali ambiti di applicazione con una breve analisi socio-economica. Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche dei moderni sistemi TC attraverso la storia dell’evoluzione tecnologica e le modalità di ricostruzione e di elaborazione delle immagini. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Conoscenza delle apparecchiature Tc attraverso la loro evoluzione arrivando alle nuove tecnologie con innovazioni dei parametri di acquisizione, ricostruzione , elaborazione ed archiviazione. Applicazione dei protocolli di studio inerenti le varie patologie correlati ai diversi distretti anatomici con studi mirati a situazioni di elezione e di urgenza. Applicazione del codice deontologico e della normativa vigente per i TSRM. Norme di primo soccorso. PROGRAMMA/CONTENUTO •Cenni storici • Evoluzione dei sistemi TC • Richiami ai sistemi di Radiologia digitale: matrice, pixel, voxel • Principali aspetti tecnologici della TC • Formazione dell’immagine TC • Artefatti • Interfaccia utente TC multislice • Utilizzo dell’iniettore automatico • Mezzi di contrasto: tipo, uso, dose • Protocolli d’esame e TC d’urgenza • La TC del futuro Anatomia e patologie correlate Codice deontologico del TSRM Normativa vigente per i Tsrm Primo soccorso DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA CANTONI CARLO MARTINOLI ROSSELLA QUESTA ANTONIO CERCHIARO DARIO BATTIONI Commissione d'esame DARIO BATTIONI (Presidente) SILVIA CANTONI ANTONIO CERCHIARO CARLO MARTINOLI ROSSELLA QUESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale