Conoscere le basi dell’anatomia radiologica della scatola cranica e del massiccio facciale, dell’apparato toraco-addominale, Cardio-circolatorio e muscolo-scheletrica. Conoscere le apparecchiature e le tecniche radiologiche tradizionali e comprendere le diverse tecniche di diagnostica, anche dal punto di vista tecnologico, sia in elezione che in urgenza. Acquisire una buona autosufficienza operativa in tutte le manovre di diagnostica tradizionale con la consapevolezza della tipologia di strumentazione utilizzata e del proprio ruolo nella definizione di una corretta diagnosi radiologica. Conoscere l’aspetto professionale delle prestazioni e le specifiche responsabilità del operatore nell’espletamento della propria attività professionale. Acquisire le principali conoscenze su: • suddivisione delle regioni corporee • stratificazione dei piani • diverse regioni del corpo • suddivisione delle cavità cranica, toracomediastinica, addominopelvica • topografia e reciproci rapporti di viscere, vasi e nervi in esse contenuti.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in 5 moduli per un totale di 200 ore di cui 80 ore di lezione frontale e 120 ore per la preparazione individuale..
Le lezioni frontali saranno tenute da 6 docenti del corso:
Modulo 1, Prof. Squarcia (Richiami di elettromagnetismo ) - 10 ore
Modulo 2, Prof. Tagliafico ( anatomia topografica) - 10 ore
Modulo 3, Prof.ssa Arbocò ( proiezioni radiografiche) - 20 ore
Modulo 4 Prof, Cecchelani (Apparecchiature tecniche di diagnostica) - 10 ore
Modulo 5 Prof. Marino (Anatomia radiologica 10 ore e Apparecchiature tecniche di diagnostica 10 ore)
Modulo 6 Prof. Giovanni De Caro (Diagnostica per Immagini) 10 ore
EMANUELA ARBOCO' (Presidente)
MARCO CECCHELANI
GIOVANNI DE CARO
SANDRO SQUARCIA
ALBERTO TAGLIAFICO
PAOLO MARINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame è integrato e, come da regolamento, prevede il superamento da parte dello studente, nella stessa sessione e/o comunque secondo le modalità previste dai Docenti, di tutti i moduli previsti nel C.I. stesso.
Durante il corso possono essere previste prove di valutazione "in itinere" le cui modalità verranno comunicate di volta in volta dal Docente.
Come da regolameto, essendo di norma esami orali, sono previsti 5 appelli durante l'Anno Accademico di cui 2 appelli nella sessione invernale (gennaio- febbraio) e 2 appelli per la sessione estiva (giugno,luglio) e 1 appello nella sessione autunnale (settembre).
La modalità di accertamento della preparazione dello Studente viene di norma effettuata in forma orale.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di integrare le nozioni delle diverse materie per eseguire correttamente le proiezioni richieste.
Ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.