Il corso fornisce un approfondimento degli strumenti per la comunicazione di idee e progetti attraverso l'uso del calcolatore, partendo dalle conoscenze che regolano la rappresentazione realistica di modelli tridimensionali per arrivare a studiare in modo critico i vari aspetti della simulazione di scene animate e la preparazione di pagine Web attraverso i linguaggi comunemente usati nel dialogo a distanza della rete internazionale InterNet.
Il corso fornisce una panoramica degli strumenti per la comunicazione di idee e progetti attraverso l'uso del calcolatore, partendo dalle conoscenze che regolano la rappresentazione realistica di modelli tridimensionali per arrivare a studiare in modo critico i vari aspetti della simulazione di scene animate e la preparazione di pagine Web attraverso i linguaggi comunemente usati nel dialogo a distanza della rete internazionale Internet.
Il corso ha l’obbiettivo di approfondire la conoscenza della modellazione tridimensionale appresa durante l’hanno precedente e di tradurre le matematiche realizzate con il calcolatore in modo da creare immagini realistiche in grado di comunicare idee, progetti e prodotti. Inoltre svolge una panoramica sulla creazione di pagine Web.
L’attività didattica è composta da lezioni frontali, seminari ed esercitazioni con il calcolatore presso il centro di calcolo della facoltà. Le lezioni frontali ed i seminari hanno lo scopo di fornire le basi teoriche, di approfondire argomenti inerenti le tematiche trattate e di preparare gli studenti ad affrontare le esercitazioni da svolgere. Le esercitazioni mirano a mettere in pratica, attraverso uno studio approfondito del calcolatore, gli argomenti chiave del corso.
Creazione di modelli tridimensionali per il disegno industriale e per la nautica composti da superfici complesse ed elaborazione delle geometrie. Ottimizzazione per la creazione di scene, creazione di materiali e studio della illuminazione al fine di generare immagini foto realistiche di ambienti d’interni ed esterni, di prodotti e di imbarcazioni per il diporto.
A seguito di ogni lezione frontale sono preparate e fornite dispense inerenti gli argomenti trattati. La bibliografia è composta da manuali di software, tutorial, pagine web, libri di testo di rappresentazione e comunicazione. La bibliografia viene aggiornata regolarmente e caricata sulla piattaforma di scambio universitaria aulaweb.
Ricevimento: Tramite appuntamento preso via mail: paolonazzaro@gmail.com
PAOLO LICINIO NAZZARO (Presidente)
MARIATERESA CAMPOLONGO
ANDREA VIAN
DESIGN MULTIMEDIALE
Per sostenere l’esame è necessario aver consegnato tutte le esercitazioni svolte durante le ore di laboratorio, presentare un elaborato finale sotto forma di book contente il lavoro svolto e sostenere un colloquio orale nel quale vengono discussi gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche.