Il corso mette in luce l'importante ruolo della rappresentazione quale metodo di gestione della complessità e quale piattaforma comune per la comunicazione all'interno della pluralità di competenze che convergono, oggi, nel mondo della progettazione e della produzione in ambito navale e nautico.
Il corso è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alla pratiche d'uso in ambito navale.
Il corso è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alla pratiche d'uso in ambito navale. In particolare il corsi intende sviluppare una capacità critica nella scelta di diversi registri comunicativi di volta in volta ritenuti più efficaci ai fini della comunicazione di una idea. Si intende cioè approfondire l'aspetto della rappresentazione grafica in termini di adeguatezza pragmatica.
Le lezioni si articolano in due fasi : una prima orientate all'esposizione dei principi teorici della geometria proiettiva, ed una seconda in cui vengono sviluppate esercitazioni pratiche.
La prima parte si propone di approfondire i principi essenziali della geometria proiettiva per una corretta rappresentazione di un elemento, cercando di sviluppare nello studente la capacità critica nei confronti delle potenzialità dei vari metodi adottabili. La seconda parte è rivolta al potenziamento delle capacità espressive in fase creativa e di sviluppo di un'idea.
In particolare verranno esposti i metodi delle proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e quindi della prospettiva.
M. BOFFITO, Dentro la Geometria, Genova, 1996
R.KEMNITZER, Pennarelli tecniche e applicazioni, Milano, 1986
M.E. RUGGIERO, Note sull'evoluzione del disegno nel progetto navale, Rapallo, 2007
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 14 alle 15 (primo semestre)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente)
MASSIMO SALE MUSIO
MARIO ZIGNEGO
Le lezioni hanno inizio il 23 settembre 2016
FONDAMENTI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE
Esame grafico. Valutazione prove intermedie
Per quanto attiende al corso di Fondamenti di Rappresentazione per il Disegno Industriale, in particolare, il voto finale consta della media tra il voto conseguito con le esercitazioni settimanali ed il voto conseguito nella prova finale.
Ogni settimana le esercitazioni consegnate bengono debitamente corrette e restituite in maniera tale da verificare l'avanzamento del proprio apprendimento